Salta al contenuto principale
CODICE 80298
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Algoritmi e Strutture Dati ha come scopo l'ampliamento delle conoscenze e delle capacità inerenti la programmazione in piccolo mediante linguaggi imperativi; esso fornisce le basi per progettare algoritmi efficienti e per sviluppare strutture dati che permettano un’organizzazione efficace delle informazioni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Ampliare le conoscenze e le capacità inerenti la programmazione in piccolo mediante linguaggi imperativi, fornendo le basi per progettare algoritmi corretti ed efficienti,  e sviluppare strutture dati che permettano un’organizzazione efficace ed efficiente delle informazioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale: Corso organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che si iniziano in laboratorio e si completano come compito per casa.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modelli di calcolo e metodologie di analisi degli algoritmi: criteri di costo, notazione asintotica, metodi di analisi, analisi di complessità  degli algoritmi ricorsivi. Esempi di sviluppo ed analisi di algoritmi.
Strutture dati elementari: array e liste, tipo di dato pila e coda, tipo di dato dizionario ed implementazione mediante liste, alberi, alberi binari, rappresentazioni indicizzate e collegate per alberi binari e non, alberi pieni e alberi completi, visite di alberi in profondità ed in ampiezza.
Alberi  di ricerca: Alberi binari di ricerca, alberi di ricerca come implementazione del tipo di dato dizionario, alberi bilanciati.
Code con priorità: tipo di dato, implementazione mediante liste, heap, implementazione di code con priorità mediante heap binari.
Grafi: definizioni, strutture dati, primitive per l'interrogazione e l'aggiornamento di grafi visite di grafi in profondità ed in ampiezza, esempi di applicazione degli algoritmi di visita di un grafo.
Laboratorio: esercitazioni in C++ relative agli argomenti del corso

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il corso prevede l'utilizzo del seguente libro di testo:
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano, Algoritmi e strutture dati, Mc Graw Hill, Giugno 2008,  ISBN: 978 88 386 64687.
Tutti gli argomenti previsti dal programma vengono approfonditi a lezione. Per la comprensione degli argomenti e la preparazione dell'esame è quindi indispensabile disporre degli appunti presi durante le lezioni in aula.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VIVIANA MASCARDI (Presidente)

PAOLA MAGILLO

ENRICO PUPPO

FILIPPO RICCA

LEZIONI

Orari delle lezioni

ALGORITMI E STRUTTURE DATI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta (3 ore, 14 punti al massimo, sufficienza 8) e in una prova di laboratorio (3 ore, 14 punti al massimo, sufficienza 8). Le due prove sono indipendenti tra loro: è possibile prenotarsi e svolgere solo la prova scritta in un appello e prenotarsi e svolgere la prova di laboratorio in un appello successivo, e viceversa. Non è necessario superare una delle due prove per poter sostenere l'altra.

Alcune delle esercitazioni svolte durante l'anno vengono valutate. Gli studenti vengono informati con ampio anticipo su quali sono le esercitazioni verificate/valutate e delle modalità di valutazione. Le valutazioni delle esercitazioni accreditano 5 punti al massimo.

Dopo aver svolto una prova d'esame e averla consegnata è possibile confermarne la consegna. E' possibile confermare solo tre prove di laboratorio e tre prove scritte in tutto l'anno accademico.

I voti parziali conseguiti durante un anno accademico "scadono" allo scadere dell'anno: in altre parole, dopo le cinque sessioni d'appello relative all'insegnamento, tutti i voti vengono riazzerati.


Modalità di valutazione

Il voto finale si ottiene come somma del voto dello scritto + voto del laboratorio + voto delle esercitazioni valutate svolte durante l'anno. Tale somma viene arrotondata all'intero più vicino. Ad esempio 24.45 diventa 24 e 24.5 diventa 25. Si attribuisce la lode a chi abbia ottenuto un voto >= 30.5.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
08/06/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
29/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
30/06/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
18/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
19/07/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
11/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
12/09/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
02/10/2017 14:30 GENOVA Scritto