CODICE 84088 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02 SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Economia dei Mercati finanziari sarà specificamente rivolto alle relazioni tra contesto macro economico e riflessi finanziari sulla gestione aziendale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso ha come obiettivi principali: Comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e la formazione del prezzo di equilibrio dei titoli. Comprendere il ruolo del sistema bancario, la crisi finanziaria e il rischio sistemico. Comprendere gli effetti delle politiche economiche sui mercati finanziari Comprendere la regolamentazione di mercati e intermediari finanziari. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali, analisi di casi, lavori individuali, test. Presente su Aulaweb Si ☐X PROGRAMMA/CONTENUTO A. I mercati dei capitali Funzioni del mercato dei capitali Allocazione intertemporale delle risorse Allocazione del capitale tra progetti alternativi Ripartizione e diversificazione del rischio Aggregazione delle informazioni Scelta intertemporale senza incertezza Autarchia Mercati perfetti Mercati imperfetti Scelta in condizioni di incertezza Teoria dell’utilità attesa Avversione al rischio Premio per il rischio Modello con preferenze sugli stati di natura Legge del prezzo unico e arbitraggio Determinazione dei prezzi con mercati completi Modello con preferenze media-varianza (CAPM) Derivazione della frontiera efficiente e dell’equilibrio con un titolo sicuro e uno rischioso, due titoli rischiosi, un titolo sicuro e due titoli rischiosi Modello di valutazione per arbitraggio (APT) Derivazione con un fattore comune e senza rischio idiosincratico. Modello con preferenze definite sul consumo (CCAPM) Il caso biperiodale B. Politiche economiche e mercati finanziari La politica monetaria Strumenti Obiettivi intermedi Obiettivi finali Meccanismo di trasmissione della politica monetaria Liquidità dei mercati finanziari e politiche monetarie Quantitative easing Qualitative easing La politica fiscale Strumenti Debito pubblico e mercati finanziari Le crisi finanziarie Le teorie La crisi finanziaria del 2007-2009 La regolamentazione finanziaria TESTI/BIBLIOGRAFIA Mishkin F., Eakins S. e Forestieri G. “Istituzioni e mercati finanziari", Pearson. Eventuale altro materiale messo a disposizione su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ELENA SEGHEZZA Ricevimento: Prima o dopo l'orario di lezione Commissione d'esame ELENA SEGHEZZA (Presidente) FABRIZIO GAZZO LEZIONI INIZIO LEZIONI 19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 (1° semestre) Orari delle lezioni ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame X scritto X orale Ripetizione dell’esame Consentita liberamente ad ogni appello. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/06/2017 14:00 GENOVA Scritto 03/07/2017 14:00 GENOVA Scritto 07/09/2017 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Economia I e Economia II della laurea triennale. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del funzionamento dei mercati dei capitali, della formazione del prezzo dei titoli, degli effetti delle politiche economiche sul prezzo dei titoli. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per capire l’andamento del mercato dei capitali e le sue prospettive, e se il prezzo di un titolo è in linea con il prezzo di equilibrio di un’impresa. Autonomia di giudizio Gli studenti devono essere in grado, sulla base delle conoscenze acquisite, di pervenire ad una valutazione autonoma dei fatti finanziari. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti.