Il corso ha come obiettivi principali: • Comprendere le problematiche di natura tecnico-contabile connesse con la determinazione delle imposte sul reddito societario (IRES e IRAP), considerando le molteplici e delicate interrelazioni tra bilancio d’esercizio e fiscalità tra cui anche quelle inerenti la fiscalità differita e anticipata. • Comprendere finalità, profili contabili, implicazioni civilistiche e tributarie delle principali operazioni di gestione straordinaria (conferimenti, fusioni, scissioni e liquidazioni).
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze di professionisti, esercitazioni e lavori individuali.
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
Parte I: La determinazione delle imposte sul reddito societario
Parte II: corporate valuation
Parte III: Le operazioni di gestione straordinaria
Materiale predisposto dal docente e disponibile su Aulaweb.
Testi di riferimento (suggeriti):
Parte B
- L. Guatri, M. Bini, La valutazione delle aziende, Egea, Miano, 2007.
– G. Savioli, Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè, Milano, 2012.
Ricevimento: Professore associato Curriculum vitae Dipartimento di Economia - I livello - studio 1034 Telefono: (+39) 010209 5075 E-mail: francesco.avallone@economia.unige.it Orario ricevimento: Mercoledì: ore 16.30
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE (Presidente)
ALBERTO QUAGLI
PAOLA RAMASSA
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 (1° semestre)
TECNICA PROFESSIONALE
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Esame: X scritto X orale
L’esame orale trae spunto dalla discussione di una breve relazione preparata individualmente dallo studente su un caso reale di un’operazione straordinaria di società quotate (utilizzando i dati resi disponibili da Borsa Italiana) e da un’analisi dei prospetti di imposte differite nei bilanci di società quotate e non quotate.
Il corso da 6 CFU non prevede la predisposizione delle due relazioni sui casi sopra indicati. Resta invariato, invece, il contenuto del programma.
Ripetizione dell’esame
L’unico limite presente è quello di non consentire il sostenimento dell’esame più di tre volte nella stessa sessione (invernale).
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Ragioneria Generale, di Diritto Commerciale e di Diritto Tributario della laurea triennale. Pur non strettamente propedeutici, si consiglia la frequenza del corso “Bilancio Consolidato e Principi Contabili Internazionali” del primo anno del percorso di laurea Magistrale.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi.