Salta al contenuto principale
CODICE 64537
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha come obiettivi principali: • Comprendere le problematiche di natura tecnico-contabile connesse con la determinazione delle imposte sul reddito societario (IRES e IRAP), considerando le molteplici e delicate interrelazioni tra bilancio d’esercizio e fiscalità tra cui anche quelle inerenti la fiscalità differita e anticipata. • Comprendere finalità, profili contabili, implicazioni civilistiche e tributarie delle principali operazioni di gestione straordinaria (conferimenti, fusioni, scissioni e liquidazioni).

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze di professionisti, esercitazioni e lavori individuali.

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze di professionisti, esercitazioni e lavori individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: La determinazione delle imposte sul reddito societario

  • Analisi tecnico-operativa delle imposte IRES e IRAP
  • Norme generali sui componenti del reddito d’impresa
  • Procedimento di formazione della base imponibile (es. compensi amministratori, spese dii manutenzione, riporto perdite, interessi passivi, canoni leasing, ACE, dividendi, immobilizzazioni, magazzino, opere e servizi ultrannuali, proventi immobiliari, spese di rappresentanza, plusvalenze, contributi, attività finanziarie, crediti, etc…)
  • Compilazione delle dichiarazioni tributarie
  • Fiscalità differita e anticipata

 

Parte II: corporate valuation

  • Inquadramento dei criteri e delle tecniche di valutazione (modello reddituale, patrimoniale, finaziario e misto);
  • Valutazioni asset-side ed equity-side
  • Le metodologie finanziarie di valutazione: il DCF
  • Il costo del capitale e le principali problematiche connesse
  • I criteri relativi: i multipli

 

Parte III: Le operazioni di gestione straordinaria

  • Motivazioni strategiche alla base delle operazioni di business combinations
  • Stato dell’arte e trend delle M&A in Europa
  • Il conferimento: profili strategici, perizia ex. 2343, la procedura, gli aspetti contabili, il regime di neutralità fiscale, la fiscalità differita, il “riallineamento”. Casi: i) conferimento in newco e successiva alienazione della partecipazione, ii) lo scambio di partecipazioni.
  • La fusione: motivazioni alla base dell’operazione, fasi del procedimento, effetti della fusione, profili valutativi, il rapporto di cambio (teorico ed effettivo), il divieto di assegnazione di azioni proprie, i profili contabili, la retrodatazione (contabile e fiscale), le differenze da fusione (da concambio e da annullamento), azioni proprie e partecipazioni incrociate, il trattamento delle differenza da fusione, la fusione inversa, profili fiscali e ricostruzione delle riserve.  
  • La scissione: tipologie di scissioni e principali motivazioni, aspetti civilistici, fasi della scissione, effetti della scissione, costo fiscale delle azioni nelle beneficiarie, differenze di scissione, concambio, profili fiscali e ricostruzioni delle riserve.
  • La liquidazione volontaria: dallo scioglimento alla liquidazione, i documenti della liquidazione, la mancanza di continuità, il rendiconto della gestione, l’inventario di liquidazione, il fondo oneri di liquidazione, le scritture contabili, il bilancio intermedio di liquidazione, il bilancio finale di liquidazione, crediti/debiti verso l’erario, il piano di riparto, revoca della liquidazione, profili fiscali.
  • Testimonianza e casi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale predisposto dal docente e disponibile su Aulaweb.

Testi di riferimento (suggeriti):

Parte B

- L. Guatri, M. Bini, La valutazione delle aziende, Egea, Miano, 2007.  

–  G. Savioli, Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè, Milano, 2012.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE (Presidente)

ALBERTO QUAGLI

PAOLA RAMASSA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 (1° semestre)

Orari delle lezioni

TECNICA PROFESSIONALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame:  X scritto X orale

L’esame orale trae spunto dalla discussione di una breve relazione preparata individualmente dallo studente su un caso reale di un’operazione straordinaria di società quotate (utilizzando i dati resi disponibili da Borsa Italiana) e da un’analisi dei prospetti di imposte differite nei bilanci di società quotate e non quotate.

Il corso da 6 CFU non prevede la predisposizione delle due relazioni sui casi sopra indicati. Resta invariato, invece, il contenuto del programma.  

Ripetizione dell’esame

L’unico limite presente è quello di non consentire il sostenimento dell’esame più di tre volte nella stessa sessione (invernale).

L’esame orale trae spunto dalla discussione di una breve relazione preparata individualmente dallo studente su un caso reale di un’operazione straordinaria di società quotate (utilizzando i dati resi disponibili da Borsa Italiana) e da un’analisi dei prospetti di imposte differite nei bilanci di società quotate e non quotate.

Il corso da 6 CFU non prevede la predisposizione delle due relazioni sui casi sopra indicati. Resta invariato, invece, il contenuto del programma. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/06/2017 10:30 GENOVA Scritto
05/07/2017 10:30 GENOVA Scritto
11/09/2017 10:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Ragioneria Generale, di Diritto Commerciale e di Diritto Tributario della laurea triennale. Pur non strettamente propedeutici, si consiglia la frequenza del corso “Bilancio Consolidato e Principi Contabili Internazionali” del primo anno del percorso di laurea Magistrale.

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire la conoscenza delle normative fiscali e delle relative problematiche applicative riconducibili alla determinazione delle imposte sul reddito societario. Gli studenti devono altresì acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali operazioni di gestione straordinaria e delle principali metodiche di valutazione d’azienda.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere le principali problematiche inerenti la determinazione delle imposte, la valutazione d’azienda e la realizzazione delle operazioni straordinarie. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di determinare le imposte sul reddito societario partendo dalla conoscenza dei fatti di gestione, dovranno essere in grado di determinare il valore economico aziendale secondo le metodologie maggiormente utilizzate e dovranno essere in grado di realizzare un’operazione straordinaria, considerando il quadro normativo esistente, le possibili finalità da perseguire e i relativi profili contabili e fiscali.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni fornite per determinare le imposte sul reddito societario. Gli studenti devono altresì presentare un’adeguata capacità di selezionare le metodologie più appropriate di valutazione d’azienda a seconda delle circostanze, nonché distinguere le finalità perseguibili tramite la realizzazione delle differenti operazioni straordinarie, oltre ai relativi riflessi contabili e fiscali. 
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a mantenersi aggiornati in una disciplina in continua evoluzione, oltre a consentire loro ulteriori approfondimenti nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi.