CODICE | 44911 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obiettivo l'analisi dei meccanismi di interdipendenza economica globale che si sono sviluppati a partire dalla fine dell'Ottocento agli inizi del XXI secolo. La finalità è quella di delineare l'evoluzione delle relazioni economiche internazionali in un ampio arco temprale e fornire strumenti per la comprensione dell'attuale assetto geo economico in cui le aziende si trovano ad operare
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze.
Presente su Aulaweb |
Sì |
Parte I:
L’espansione coloniale di fine Ottocento
Lo sviluppo del dominio economico
I principali meccanismi dello scambio commerciale
La complementarietà economica: economia coloniale e variazioni della congiuntura mondiale
La decolonizzazione
La liberalizzazione e il nuovo assetto degli scambi commerciali
Parte II:
Modelli economici a confronto:
Il capitalismo anglosassone
Il modello renano nipponico
Il capitalismo socialista cinese
Parte III:
Casi di imprese italiane operative in ambito internazionale.
I testi verranno resi noti a inizio corso e comunicati su Aulaweb.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1016 Telefono: (+39) 010209 - 5253 Email: mariastella.rollandi@economia.unige.it Orario ricevimento: fino alla ripresa delle lezioni il ricevimento studenti avviene su appuntamento (da concordare per e-mail).
MARIA STELLA ROLLANDI (Presidente)
LUISA PICCINNO
MARINA ROMANI
ANDREA ZANINI
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze.
Presente su Aulaweb |
Sì |
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 (1° semestre)
Orale
Il corso prevede una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato in primo luogo su domande generali, che consentono di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti, la proprietà di linguaggio riferito al lessico disciplinare in questione, la disinvoltura nell’utilizzare conoscenze specifiche e adeguate per illustrare il tema proposto anche effettuando appropriati collegamenti interdisciplinari, senza tuttavia allontanarsi dai temi oggetto del programma dell’esame. In secondo luogo, nel caso venga ritenuto necessario, si passerà a domande mirate al fine di valutare l’effettivo grado di preparazione su specifici contenuti della disciplina. L’interrogazione consiste in un colloquio articolato nel quale viene valutata la capacità di dialogo e di recettività dello studente relativamente a eventuali richieste di commento e chiarimento di aspetti peculiari emersi nel corso della sua esposizione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
– |
Obblighi |
– |
Testi di studio |
Gli stessi di cui sopra |
Modalità di accertamento |
Le stesse di cui sopra |
Ripetizione dell’esame |
– |