Il corso rappresenta un'introduzione standard al Calculus e comprende: calcolo differenziale e integrale in una variabile; equazioni differenziali; calcolo differenziale in due variabili. Gli argomenti verranno presentati prevalentemente per mezzo di esempi e giustificazioni intuitive, ed in alcuni casi verranno proposte dimostrazioni formali. Le esercitazioni hanno un ruolo molto importante per la comprensione del materiale.
Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali di calcolo differenziale ed integrale per le funzioni di una variabile e quelli del calcolo differenziale per funzioni di due variabili; fornisce inoltre una introduzione alle equazioni differenziali ordinarie.
L'obiettivo e' fornire alcuni strumenti fondamentali dell'Analisi, sviluppare negli studenti l'attitudine al ragionamento rigoroso e metterli in grado di risolvere alcuni problemi utilizzando il materiale del corso.
Lezioni frontali di teoria ed esercitazioni frontali; sono a disposizione dei tutor didattici per ulteriori spiegazioni ed esercizi; vengono forniti esercizi per il lavoro autonomo degli studenti.
Calcolo differenziale per funzioni di una variabile (limiti, continuita', derivate, formula di Taylor, sudio di funzione). Calcolo integrale per funzioni di una variabile (primitive, integrali definiti e aree, integrali impropri, funzioni integrali). Equazioni differenziali (variabili separabili, lineari del 1 ordine, lineari a coefficienti costanti di ordine n). Calcolo differenziale per funzioni di due variabili (limiti, continuita', derivate parziali e direzionali, curve di livello, piano e rette tangenti, massimi e minimi e matrice hessiana).
F.Parodi, T.Zolezzi - Appunti di Analisi Matematica - ECIG Genova
M.Baronti. F.De Mari, R.Van der Putten, I.Venturi - Calculus Problems - Springer Italia 2016.
Ricevimento: Su appuntamento.
ALBERTO PERELLI (Presidente)
ETTORE GIOVANNI CARLETTI
GIAMILA ZAGHLOUL
19 Settembre 2016
ANALISI MATEMATICA
Due prove scritte intermedie (fine primo e secondo semestre); prova scritta e prova orale.
Valutazione degli elaborati scritti e della prova orale. In caso di superamento di entrambe le prove intermedie, la media di tali prove puo' valere come voto dello scritto.
Si raccomanda la frequenza del corso, delle esercitazioni e delle ore dei tutor.