Il laboratorio presenterà gli elementi fondamentali dell’Inglese, in modo da portare le conoscenze degli studenti al livello upper-intermediate.Si concentrerà sull’inglese cinematografico e musicale.Verranno migliorate le conoscenze dell’inglese attraverso lo studio e la corrispondente scrittura del giornalismo online e dei blog. Saranno inoltre anche sviluppate le loro capacità di lettura critica in relazione all’inglese giornalistico ed esplorate differenti strategie di comunicazione efficace.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di scrittura della lingua inglese e portare il livello degli studenti al livello "upper-intermediate" del QCER. In particolare si concentrerà sul linguaggio dei media anglofoni stimolando una lettura critica degli stessi.
Il corso permetterà agli studenti di fare esperienza della scrittura inglese e di affrontare, in questa lingua, gli argomenti più comuni della cultura pop. Verranno inoltre trattati alcuni importanti aspetti della storia musicale ed inglese della Gran Bretagna, dopo la seconda guerra mondiale.
Il corso combinerà l’uso di lezioni frontali tradizionali e tutorial.
Il corso sarà centrato sulle riviste musicali e cinematografiche, pubblicate sia a stampa che sul web e, allo stesso, modo sugli articoli di celebri giornalisti e musicisti come Paul Morley e Dave Haslam – si vedano i riferimenti bibliografici. Il lavoro degli studenti procederà a partire dall’analisi di questi testi. In questo modo, gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche a livello upper-intermediate, e le loro capacità di analisi e lettura critica di testi in inglese. Inoltre, miglioreranno le loro capacità di lavoro di gruppo.
Michael Bracewell. The Nineties: When Surface was Depth (London: Flamingo, 2002)
Haslam, Dave. Manchester, England: The Story of the Pop Cult City (London: Fourth Estate, 2000)
Morley, Paul. ‘Introduction’, in Kevin Cumming, Manchester: Looking for Light in the Pouring Rain (London: Faber & Faber, 2012)
John Robb. The North Will Rise Again: Manchester, Music City (London: Aurum Press, 2010)
Music journals: Pitchfork (pitchfork.com), The Quietus (thequietus.com)
Ricevimento: Gli studenti potranno incontrare il docente di persona previo appuntamento via mail (anirudha.dhanawade@gmail.com)
ANIRUDHA DHANAWADE (Presidente)
GABRIELLA PETTI (Presidente)
FEDERICO RAHOLA (Presidente)
Marzo 2017
LABORATORIO DI SCRITTURA (INGLESE)
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno messi nelle condizioni di produrre un’antologia ragionata di testi giornalistici dedicati a musica e cinema a loro scelta (il testo sarà della lunghezza di 750-1000 parole).
I criteri principali di valutazioni saranno costituiti dalla partecipazione alle lezioni e dalle presentazioni dei lavori di gruppo.