CODICE | 84087 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie alla elaborazione e gestione del piano finanziario aziendale, nell’ottica dell’operatore di direzione finanziaria ed in quella del consulente aziendale, con attenzione all’evoluzione in corso nel modello di finanziamento dello sviluppo delle imprese. Verranno altresì approfondite le problematiche relative alla gestione del rapporto banca – impresa (dal lato dell’impresa) nella sua evoluzione recente, con particolare riferimento agli aspetti di relazione ed alla scelta degli strumenti finanziari per l’implementazione del piano finanziario.
Lezioni frontali e testimonianze aziendali.
Presente su Aulaweb |
No |
Il piano finanziario – quadro di riferimento
Il collegamento con la strategia aziendale, la definizioni dei fabbisogni da finanziare. Il piano finanziario come feed back di fattibilità della strategia
Costruzione e gestione dinamica del piano finanziario:
- la previsione finanziaria
- l’identificazione delle soluzioni di copertura
- la verifica di fattibilità delle soluzioni di copertura.
- la scelta degli strumenti finanziari
Il piano finanziario – fabbisogni finanziari e soluzioni di copertura
La previsione finanziaria. Impieghi, fonti in essere e gap da colmare, qualitativo e quantitativo.
Strumenti di previsione a b.t. e m.l.t.
Criteri e valutazioni strategiche per la definizione della struttura finanziaria. La teoria finanziaria (cenni) Calcoli di convenienza tra criterio del valore per i soci e conservazione dell’equilibrio finanziario. I patrimoni extra aziendali delle pmi.
Fattori di sviluppo del capitale fisso. Immobilizzazioni tecniche e partecipazioni
Soluzioni di copertura dello sviluppo del capitale fisso. Calcoli di convenienza tra noleggio/affitto e acquisto diretto con finanziamento. La variabile fiscale nelle decisioni di finanziamento dello sviluppo.
Il piano finanziario – La valutazione della capacità di credito
La valutazione della capacità di credito - generalità.
La rischiosità.
La capacità di rimborso.
Le garanzie, ruolo e tipologie. Garanzie personali e infragruppo. Garanzie reali. Garanzie esterne (Fondo Nazionale di Garanzia e Confidi)
Gli strumenti finanziari in capitale di rischio, da intermediari e sul mercato finanziario
La quotazione di Borsa. Collocamento iniziale di azioni sul mercato. Aumenti di capitale sul mercato.
Il private equity – tipologie di operazioni e tipologie di operatori. Venture capital, capitale di sviluppo. Condizioni di fattibilità e calcoli di convenienza per l’impresa
Gli strumenti finanziari in capitale di debito, sul mercato finanziario e da intermediari
Gli strumenti finanziari sul mercato: emissione di obbligazioni sul mercato, emissioni di commercial papers/cambiali finanziarie.
La possibile via dei mini-bond, per le piccole e per le medie imprese. Condizioni di fattibilità ed esigenza di strumenti di supporto
Gli strumenti finanziari da intermediari finanziari
Gli strumenti finanziari a breve termine. Apercredito per elasticità di cassa e per fabbisogni transitori.
Strumenti di incasso e strumenti finanziari di smobilizzo dei crediti. Il pricing del credito a b.t.
Gli strumenti finanziari a medio lungo termine. Mutui ipotecari, finanziamenti chirografari a m.l.t. e leasing. Calcoli di convenienza mutuo – leasing.
La scelta della logica di finanziamento
Finanziamento del soggetto.
Project financing.
Cartolarizzazione di assets. Il tranching del rischio.
Leveraged buy outs
Il rapporto banca – impresa. Evoluzione e problematiche recenti
L’evoluzione recente del sistema bancario; gli effetti di Basilea 2, Basilea 3 ed Unione Bancaria sulle modalità di gestione del credito. La crisi e dell’evoluzione restrittiva delle politiche di vigilanza.
I drivers dei sistemi di rating.
Esigenze di adeguamento del comportamento finanziario della pmi. Nuovi aspetti relazionali. Nuove scelte di struttura finanziaria.
Verso un nuovo modello di finanziamento dello sviluppo delle p.m.i.. I segnali da cogliere e le esigenze di sviluppo della cultura finanziaria aziendale.
Parte speciale : il Risk management dei rischi finanziari
Rischio di cambio: policy aziendali, valutazione e tecniche di copertura con l’utilizzo degli strumenti derivati.
Rischio di tasso di interesse : politiche di gestione e strumenti derivati di copertura
Rischio di variazione dei prezzi delle materie prime: le materie prime quotate e gli strumenti di headging
Risk management dei crediti commerciali. Profilo finanziario delle scorte.
Soluzioni di copertura dello sviluppo del capitale circolante operativo. Calcoli di convenienza
La soluzione del problema delle riserve di liquidità attraverso la gestione della posizione finanziaria netta a breve. La gestione delle consistenze di liquidità
Per studenti frequentanti appunti delle lezioni e materiali di supporto
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti: Libri di testo BREALEY MYERS SANDRI, Principi di Finanza Aziendale - settima edizione, MCGRAW HILL 2015 – capitoli 11-14-15-16-17-18-19-20-21-22-27-28-30-31 |
Ricevimento: Paolo Parini Professore ordinario Dipartimento di Economia - I livello - studio 1036 Telefono: (+39) 010209 - 5048 E-mail: paolo.parini@economia.unige.it Orario ricevimento: Lunedì: ore 15.30
PAOLO PARINI (Presidente)
GIUSEPPE LOMBARDO
GIORGIA PROFUMO
Lezioni frontali e testimonianze aziendali.
Presente su Aulaweb |
No |
19 settembre - 15 dicembre 2016 (1° semestre)
Scritto
Prova scritta con 3 domande aperte in un’ora di tempo. Le risposte devono contenere una esposizione ed una elaborazione dei concetti e dei calcoli di convenienza tra soluzioni diverse esposti nel corso
Ripetizione dell’esame |
Consentita liberamente ad ogni appello |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2017 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
30/06/2017 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2017 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
28/07/2017 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
15/09/2017 | 15:30 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Pre-requisito consigliato è la padronanza dei contenuti base del corso di Finanza Aziendale del corso di laurea triennale in Economia Aziendale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
|
|
Modalità didattiche |
Libri di testo |
||
Obblighi |
|||
Testi di studio |
BREALEY MYERS SANDRI, Principi di Finanza Aziendale - settima edizione, MCGRAW HILL 2015 – capitoli 11-14-15-16-17-18-19-27-30 |
||
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
||
Ripetizione dell’esame |
Consentita liberamente ad ogni appello |
||