Il diritto del lavoro è una disciplina fondamentale di carattere specialistico. Il corso si propone di fornire le conoscenze indispensabili per la comprensione del funzionamento del mercato del lavoro mediante lo studio delle regole che lo governano. Per l’apprendimento del diritto del lavoro è necessario avere già acquisito le nozioni giuridiche di base (Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico).
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base del diritto sindacale e del diritto del rapporto individuale di lavoro nel settore privato ed al contempo di fornire gli strumenti interpretativi indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro, con un approccio metodologico che consenta il successivo autonomo aggiornamento di una materia in continua evoluzione.
Il corso ha come obiettivi principali: fornire le nozioni di base e gli strumenti interpretativi indispensabili per la conoscenza del sistema di relazioni industriali e dell'insieme delle regole che disciplinano il mercato del lavoro; particolare attenzione è dedicata allo studio dei contratti di lavoro, delle vicende dei rapporti di lavoro (dalla assunzione al lavoro alla cessazione del rapporto), degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive e passive del lavoro.
Il corso di Diritto del lavoro da 6 Cfu è messo a disposizione degli studenti che vogliano inserirlo tra gli insegnamenti a scelta (nell’ambito dei 12 Cfu disponibili per altre attività formative) per arricchire la loro formazione con l’acquisizione delle nozioni di base relative alla disciplina del mercato del lavoro.
Lezioni frontali, integrate dalla analisi della giurisprudenza (leading cases e sentenze di particolare rilievo). Una prova di verifica intermedia potrà essere riservata agli studenti frequentanti.
Presente su Aulaweb: Si
Programma del corso da 9 cfu
Parte I: Fonti del diritto del lavoro, con particolare riguardo alla contrattazione collettiva
Parte II: Subordinazione, autonomia, contratto di lavoro (a tempo indeterminato, a tutele crescenti, a termine); contratti di lavoro “atipici”.
Parte. III. Diritti fondamentali del lavoratore e Tutela della persona del lavoratore
Parte IV: Disciplina del rapporto di lavoro subordinato. Obblighi del lavoratore. Poteri del datore di lavoro. Tempo di lavoro e part time. Retribuzione. Sospensione del rapporto di lavoro. Cessazione del rapporto di lavoro e discipline dei licenziamenti individuali e collettivi.
Parte V: Garanzie dei diritti dei lavoratori
Parte VI. Discipline del mercato del lavoro e ammortizzatori sociali
Programma del corso da 6 cfu
Parte I: Subordinazione, autonomia, contratto di lavoro (a tempo indeterminato, a tutele crescenti, a termine); contratti di lavoro “atipici”(con esclusione dei rapporti speciali).
Parte. II Diritti fondamentali del lavoratore e tutela della persona del lavoratore.
Parte III: Disciplina del rapporto di lavoro subordinato. Obblighi del lavoratore. Poteri del datore di lavoro. Tempo di lavoro e part time. Retribuzione. Sospensione del rapporto di lavoro. Cessazione del rapporto di lavoro, con particolare riguardo ai licenziamenti individuali e collettivi)
Parte IV: Garanzie dei diritti dei lavoratori (limitatamente a rinunce e transazioni e prescrizione dei crediti del lavoratore)
Parte V. Discipline del mercato del lavoro e ammortizzatori sociali (esclusa la formazione e i contratti formativi).
Testo consigliato: M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Gappichelli, Torino, 2015; il testo tiene già conto delle modifiche introdotte dai decreti legislativi del 2015 (cosiddetto Jobs Act); gli aggiornamenti ulteriori sono forniti dal docente a lezione e mediante materiali resi disponibili in AulaWeb
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/186-maria-vittoria-ballestrero
MARIA VITTORIA BALLESTRERO (Presidente)
STEFANO COSTANTINI
GISELLA DESIMONE
MARCO NOVELLA
ORSOLA RAZZOLINI
FRANCESCA SAVINO
Sem: I
19 settembre - 15 dicembre 2016
DIRITTO DEL LAVORO
prova orale
Modalità di accertamento
Prova orale, consistente nella formulazione di alcune domande che, partendo dalle nozioni generali (ad esempio: il contratto di lavoro a termine) consentono di verificare, mediante ulteriori domande, se lo studente ha approfondito lo studio dell’argomento (disciplina vigente, questioni controverse).
Ripetizione dell’esame
L’esame è ripetibile nella medesima sessione. Non è imposto il salto di appello. Nella sessione con quattro appelli, il docente si riserva di consigliare allo studente, risultato gravemente insufficiente, di non presentarsi all’appello successivo.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto pubblico
Prerequisito consigliato: Diritto commerciale
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Non sono previste specifiche modalità didattiche per gli studenti non frequentanti, i quali dovranno preparare l’esame studiando il programma sul testo consigliato, o su altro testo equivalente da loro scelto.
Obblighi
Non sono previsti specifici obblighi per gli studenti non frequentanti
Testi di studio
Testo consigliato: M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Gappichelli, Torino, 2015; il testo tiene già conto delle modifiche introdotte dai decreti legislativi del 2015 (cosiddetto Jobs Act); il materiale normativo è reso disponibile in AulaWeb
L’esame è ripetibile nella medesima sessione. Non è imposto il salto di appello. Nella sessione con in quattro appelli, il docente si riserva di consigliare allo studente, risultato gravemente insufficiente, di non presentarsi all’appello successivo.