Salta al contenuto principale
CODICE 63725
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2014/2015)
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 41135 2014
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 66707 2014
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è orientato a fornire un quadro dei problemi generali della disciplina e dei lineamenti fondamentali dell’ordinamento tributario italiano.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Il corso è articolato in lezioni frontali.

Presente su Aulaweb

Si   ☒  No ☐

Il corso è articolato in lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Il programma è costituito dalla una sola parte, a carattere generale.

  • Gli istituti. Le fonti normative in materia tributaria. Interpretazione e integrazione.
  • I principi costituzionali e comunitari.
  • Struttura dell'imposta: l'obbligazione tributaria e i soggetti passivi.
  • Dinamica dell’imposta: l'azione amministrativa, la dichiarazione, l’istruttoria.
  • L'avviso di accertamento: disciplina generale e tipologia.
  • L'elusione.
  • La riscossione.
  • I rimborsi  e i crediti d'imposta.
  • Le sanzioni amministrative e penali.
  • Il processo tributario: le commissioni e le parti, il giudizio di primo grado, le prove, i provvedimenti, le impugnazioni.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A scelta dello studente:

  • Falsitta G., Corso istituzionale di diritto tributario, Padova, Cedam,

ultima edizione, fino al processo tributario incluso.

 

  • TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, Volume 1, Parte generale,

Utet, Torino, ultima edizione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA TARIGO (Presidente)

GIULIA BIASCI

PAOLA MARONGIU

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: I

19 settembre - 15 dicembre 2016

Orari delle lezioni

DIRITTO TRIBUTARIO 270

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

La preparazione dello studente è accertata mediante una sola prova di esame scritta, in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di sviluppare una risposta ragionata e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione. Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.

Ripetizione dell’esame

Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della session d’esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/06/2017 09:30 GENOVA Scritto
11/07/2017 09:30 GENOVA Scritto
12/09/2017 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

 

Per le propedeuticità si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo alla sezione

http://www.unige.it/regolamenti/studenti/, ove sono pubblicati i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio.

 

Quanto a prerequisiti consigliati, il corso richiede conoscenze aziendalistiche in materia di bilancio, nonché conoscenza del Diritto commerciale.

 

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto tributario.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite sulla parte generale e su quella speciale del diritto tributario. Devono essere in grado, inoltre, di comprendere e risolvere problemi riferiti ai suddetti ambiti di materia.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite sui vari istituti del diritto tributario, con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi in modo da apprezzare criticamente i suddetti istituti.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico del diritto tributario per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 

Obblighi

 

Testi di studio

A scelta dello studente:

  • Falsitta G., Corso istituzionale di diritto tributario, Padova, Cedam,

ultima edizione, fino al processo tributario incluso.

 

  • TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, Volume 1, Parte generale,

Utet, Torino, ultima edizione.

 

Modalità di accertamento

Esame    ☒ scritto ☐ orale  ☐   altro:

Ripetizione dell’esame

Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della session d’esame.

Obblighi

Non vi è obbligo di frequenza.