Fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche, funzionali e della durabilità dei materiali. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali.
Fornire gli elementi necessari alla comprensione delle proprietà meccaniche e funzionali e della durabilità dei materiali. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento ai materiali per impieghi strutturali. Lo studente acquisirà la capacità di scegliere il materiale sulla base delle caratteristiche del progetto e di affrontare i problemi di degrado dei materiali.
Lezioni frontali, esercizi in aula (72 ore)
Le classi dei materiali: i materiali utilizzati nelle costruzioni, proprietà meccaniche e proprietà funzionali. Fondamenti chimico-fisici delle proprietà dei materiali: legami chimici e strutture cristalline, microstruttura. Proprietà meccaniche: modulo elastico, limite elastico e resistenza dei materiali. Relazioni tra proprietà e microstruttura.
Introduzione alla Termodinamica chimica e ai diagrammi di fase.
Materiali metallici: Acciaio, produzione e trattamenti termici, proprietà meccaniche, saldabilità.
Leghe non ferrose per l’edilizia e l’architettura.
Cenni al processo produttivo dei materiali ceramici tradizionali e vetri. Proprietà e impieghi dei materiali ceramici.
Materiali leganti: gessi, calci e cementi, meccanismi di presa e indurimento. Proprietà e composizione del calcestruzzo fresco e indurito.
Fattori di degrado del calcestruzzo e delle malte.
Corrosione dei materiali metallici.
Materiali polimerici e compositi: cenni al processo di produzione, proprietà meccaniche e funzionali, viscoelasticità, uso nel settore delle costruzioni.
Slides delle lezioni, disponibili su AulaWeb o fornite agli studenti durante il corso W.F. Smith e J. Hashemi, Scienza e Tecnologia dei materiali, Mc Graw-hill Vito Alunno Rossetti, Calcestruzzo. Materiali e Tecnologie Mc-Graw-Hill. L. Bertolini, Materiali da Costruzione, Volume primo, Citta' Studi Edizioni, seconda edizione 2010.
Ricevimento: Su appunatamento tramite e-mail a Rodolfo.Botter@unige.it o per telefono al n° 0103536036
RODOLFO BOTTER (Presidente)
ANDREA GIACHETTA
FAUSTO NOVI
GIOVANNI PAOLO RAVA
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA
L'esame finale consiste in una prova orale con lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Durante la prova verranno rivolte al candidato due domande una su un argomento a scelta del candidato ed un'altra su un argomento a scelta dell’esaminatore.
Docente: Rodolfo Botter
Settore scientifico disciplinare: INGIND22
Crediti : 6