Il corso si propone di fornire un bagaglio di strumenti che permettano di affrontare qualsiasi argomento con indispensabile rigore scientifico e di stimolare la visione tridimensionale e il senso estetico indispensabili all' allievo architetto.
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale; ogni scritto della durata di 2 ore consiste nello svolgimento di due fogli di esercizi relativi al programma svolto, ciascuno valutato in 15/15 ed è possibile accedere alla prova orale se la somma non è inferiore a 15/30.
Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni su contenuti di Analisi Matematica e Geometria. Analisi matematica : Il campo ordinato dei numeri reali e sue proprietà. Funzioni reali di variabile reale: definizioni e proprietà fondamentali, funzioni elementari dell’analisi. Elementi di calcolo differenziale, rappresentazione grafica di funzioni, ricerca delle radici di equazioni. Concetti fondamentali relativi al calcolo integrale, metodi di integrazione, calcolo di aree.
MATEMATICA PER LE SCIENZE-Angelo Guerraggio
PEARSON ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA-G.Crasta, A.Malusa-Edizioni La Dotta
MARIA LUISA BENNATI (Presidente)
ANNA MARIA MANTERO (Presidente)
SAVERIO GIULINI
GRAZIANO PIERI
MATEMATICA 1 A
Durante l'a.a. 2016/17 verranno svolte due prove intermedie o compitini (ciascuno a conclusione di ciascun semestre); se la media dei due compitini non è inferiore a 15/30 si è esonerati dalla prova scritta accedendo direttamente all'orale.
Eventuali recuperi di argomenti insufficienti dei compitini verranno svolti durante gli appelli scritti di giugno o luglio 2017.
Nel corso delle prove scritte non è possibile consultare testi ed appunti; è possibile tenere solo un foglio formato A4, scritto di proprio pugno, con formule e regole, per il funzioni, ricerca delle radici di equazioni. Concetti fondamentali relativi al calcolo integrale, metodi di integrazione, calcolo di aree.
Modalità didattiche e d’esame
Nel corso delle prove scritte non è possibile consultare testi ed appunti; è possibile tenere solo un foglio formato A4, scritto di proprio pugno, con formule e regole, per il programma della prof. Mantero ed uno per il programma della prof. Bennati (oppure un unico foglio protocollo comprensivo dei due programmi).La prova orale verrà concordata dopo ogni appello scritto.