Il corso, specialistico e di natura tecnico-aziendale, si propone di esaminare l'evoluzione delle strategie competitive delle imprese che realizzano la propria missione utilizzando l'immmobilizzazione tecnica nave, inquadrandole nell'ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi di trasporto e/o dei rispettivi segmenti di mercato
Il corso specialistico si propone di esaminare, sotto il profilo tecnico-aziendale, l’evoluzione delle strategie competitive e di corporate delle imprese armatoriali e terminalistico-portuali e delle Autorità Portuali. I percorsi strategici vengono inquadrati nell’ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi di trasporto e dei rispettivi segmenti di mercato. Sono oggetto di specifici approfondimenti gli elementi essenziali delle scelte/decisioni dell'impresa, nonché i fattori competitivi presenti nei mercati. In particolare, vengono prese in considerazione le imprese operanti nel ciclo trasportistico complesso del container, e gli enti ed amministrazioni pubbliche coinvolti nella governance della portualità e dell’intermodalità.
Modalità didattiche
Il corso viene svolto mediante lezioni frontali di tipo istituzionale. Nell’ambito del corso verrà conferito spazio a testimonianze di operatori e alla discussione di casi aziendali.
Compatibilmente con lo svolgimento del programma, potranno essere organizzati lavori di gruppo su specifiche e rilevanti tematiche.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
PARTE 1 – Shipping: imprese e strategie. 1.A. La domanda e l’offerta di trasporto marittimo; 1.B. Armatori e scelte strategiche; 1.C. I mercati dello shipping: noleggio, cantieristica, second-hand, demolizioni; 1.D. Forecasting and planning; 1.E. Il bulk shipping; 1.F. Lo shipping specializzato; 1.G. Il trasporto di carichi generali: la containerizzazione; 1.H. Il gigantismo navale e la leadership di costo; 1.I. Strategie di pricing; 1.J. Strategie di crescita e forme di cooperazione;
PARTE 2 – Porti: attori, governance e strategie. 2.A. Concetti introduttivi; 2.B. New Public management, governance e processi di riforma; 2.C. Port planning & forecasting; 2.D. PPP e concessioni; 2.E. Il lavoro portuale; 2.F. Finanza delle Autorità Portuali; 2.G. Marketing delle Autorità Portuali e processi di internazionalizzazione; 2.H. Conflitti portuali e stakeholders; 2.I. Hinterland transportation; 2.J. Terminal management; 2.K. Performance measure e KPIs (Autorità Portuale e terminal); 2.L. International Terminal Operators (ITO) nel container business.
Midoro R., Parola F., Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità, 2013, seconda edizione, FrancoAngeli, Milano.
Materiali reperibili su AulaWeb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo il lunedì dalle 8,45 alle 10,15 presso lo studio del docente (primo piano).
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/146-renato-midoro
FRANCESCO PAROLA (Presidente)
RENATO MIDORO
GIOVANNI SATTA
Sem: I
18 settembre - 15 dicembre 2017
ECONOMIA E GEST. DELLE IMPR. MARITT. E PORTUALI (N.O)
Esame scritto e orale.
Modalità di accertamento
Esame scritto e orale. La prova scritta si articolerà su otto domande a risposta aperta.
Ripetizione dell’esame
Come da regolamento didattico.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio