La presentazione viene fatta con slides (esclusivamente in inglese) con commenti esplicativi, ugualmente in inglese. I temi includono i mari interessati dai traffici marittimi, il regime giuridico del mare, le dispute territoriali e marittime, privilegi e conflitti, i flussi delle merci via mare, le rotte ottimali (determinate di volta in volta da fattori tecnici, metereologici, geopolitici), i mercati di compravendita dei carichi alla rinfusa (sia liquidi che secchi) e loro evoluzione.
Il corso ha come obiettivi principali la presentazione delle aree geografiche e dei mari coinvolti negli attuali traffici marittimi, con riferimenti sia ai principali flussi delle merci, sia alle rotte ottimali (determinate da fattori tecnici, metereologici, geopolitici) sia alle tendenze dei mercati di compravendita dei carichi alla rinfusa (sia secchi che liquidi) nell’ottica della costante evoluzione dei traffici marittimi.
Il corso ha come ulteriori obiettivi la conoscenza delle principali commodites che viaggiano via mare, le aree di provenienza e quelle di destino, le possibili triangolazioni, la concorrena fra i paesi produttori, gli eventuali vantaggi geografici per alcuni, o gli svantaggi per altri.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi
Presente su Aulaweb
si
Parte I: Il regime giuridico del mare, dispute territoriali, privilegi e conflitti, boicottaggi, pirateria
Parte II: Geografia fisica, oceani, laghi, fiumi, maree, stretti, canali, vie d’acqua, nazioni costiere, clima
Parte III: Il trading delle commodities, filosofia del trader, i mercati futures, geopolitica, le principali commodities
Parte IV: Evoluzione tecnologica, maturità dei mercati, l’aspetto doganale
Le slides potranno essere visionate e ricopiate, a lezione avvenuta
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/641-ennio-palmesino
ENNIO PALMESINO (Presidente)
HILDA GHIARA
L'inizio è previsto per il 19 settembre 2016 e la fine per il 9 dicembre 2016
GEOGRAFIA MERCEOLOGICA E DOGANALE
Modalità di accertamento
Questionario a fine corso somministrato agli studenti.
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
Presenza degli studenti in aula
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Non previsto
Testi di studio
Esame orale
Ripetizione dell’esame