Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli strumenti di analisi delle prestazioni e dei metodi di ottimizzazione che sono oggigiorno sempre più necessari per far fronte ai complessi problemi che originano nel trasporto marittimo, sia merci che passeggeri. Il consolidamento delle metodologie proposte è supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con alcuni tra i più consolidati e all’avanguardia ambienti software.
Il corso ha come obiettivi principali:
- l’apprendimento degli strumenti di analisi delle prestazioni e dei metodi di ottimizzazione necessari
per far fronte ai complessi problemi che originano nel trasporto marittimo.
- il consolidamento delle metodologie proposte, supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con alcuni tra i più usati ambienti software.
In aula informatica si alterneranno alle lezioni frontali lezioni con l’utilizzo di PC. Saranno proposte testimonianze di operatori o studiosi del settore, lavori di gruppo. Durante il corso saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb
Parte I: Analisi di alcuni problemi decisionali nell’ambito della logistica marittimo – portuale:
ü Problemi del terminal
Pianificazione e schedulazione delle attività di piazzale
Gestione del personale: problemi di copertura e di turnazione
ü Problemi lato terra (intermodalità) Localizzazione di terminal intermodali
Ottimizzazione dei flussi su reti intermodali
ü Problemi lato mare
Gestione delle linee
Definizione delle rotte per le navi da crociera
Gestione degli approdi
Problemi di caricazione di navi
Parte II: Il problema dello stivaggio delle navi portacontainer
ü Il problema dal punto di vista della compagnia di navigazione
ü Il problema affrontato dai terminal marittimi
ü Lo stivaggio di merci pericolose
Parte III: Alcuni metodi e strumenti per la risoluzione di problemi esaminati:
ü Teoria dei grafi/Ottimizzazione su reti/PLI e PL binaria (già studiati nel corso di RO)
ü Approcci euristici
ü Software (usati in aula informatica)
o Foglio elettronico (Excel)
o Lindo/ MPL
Parte IV: (6 ore – a cura di un esperto) IN INGLESE Caratteristiche tecniche ed operative delle navi
- Materiale fornito dal docente e disponibile su Aula Web
- Articoli in lingua inglese
- F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa”, MC Graw Hill. 2009.
Maggiori dettagli saranno riportati su aulaweb.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/58-daniela-ambrosino
DANIELA AMBROSINO (Presidente)
ANNA FRANCA SCIOMACHEN
Sem: I
19 settembre - 15 dicembre 2016
OTTIMIZZAZIONE DELLE OPERATIVITÀ MARITTIMO PORTUALI
Scritto
Modalità di accertamento
Esame ☒ scritto ☐ orale ☒ altro: presentazione di un progetto
La prova scritta si compone di due parti:
1) esercitazione in aula informatica per valutare l’apprendimento dell’uso dei
software usati;
2) scritto sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione.
La capacità di applicare la conoscenza e le abilità comunicative sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione del progetto.
La presentazione del progetto potrà essere in inglese o in italiano a scelta dello
studente.
Ripetizione dell'esame:
Ammessa senza limitazioni.
Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi.
Propedeuticità
Matematica Generale, Ricerca Operativa
Risultati di apprendimento previsti
· Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze su alcune tecniche di management science (programmazione matematica, ottimizzazione su reti, approcci euristici) necessarie per la risoluzione di problemi decisionali che richiedono l’ottimizzazione e la sincronizzazione delle risorse nella fase di gestione e pianificazione di sistemi complessi. Acquisiranno inoltre un’efficacie capacità di comprensione delle interdipendenze delle decisioni nei problemi che si troveranno ad affrontare, dei reali obiettivi perseguiti durante il processo decisionale e delle limitazioni/vincoli di diversa natura alle decisioni.
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le tecniche studiate ai problemi decisionali tipici della logistica marittimo – portuale, nell’ottica di un porto come nodo logistico di scambio modale. In particolare, sapranno analizzare un problema, definire criteri di valutazione per le possibili soluzioni al problema, sviluppare un modello e metodi
euristici per la determinazione della soluzione ottimale o di buone soluzioni. Inoltre, sapranno analizzare la/le soluzione/i ottenuta/e ed adottare le scelte più opportune.
· Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi
contesti applicativi.
· Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina, ma altresì acquisiranno capacità comunicative nei confronti degli operatori che ogni giorno affrontano problemi di gestione e di ottimizzazione e che svolgono il loro lavoro grazie all’esperienza maturata
nel tempo. Questa capacità comunicativa risulta fondamentale per una corretta comprensione del
problema che si deve risolvere, dei veri obiettivi da perseguire e degli elementi non trascurabili per la determinazione delle corrette politiche di gestione.
· Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento per poter affrontare in modo autonomo problemi nei diversi contesti lavorativi e sapranno inserire nei modelli standard studiati le peculiarità dei diversi contesti reali in cui si troveranno ad operare. Gli
studenti saranno in grado di valutare la necessità di sviluppare tecniche risolutive ad hoc laddove i
modelli risultino troppo complessi per rappresentare un utile strumento a supporto delle decisioni.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Testi di studio
Ripetizione
dell’esame
1) esercitazione in aula informatica per valutare l’apprendimento dell’uso del foglio elettronico come strumenti di problem solving;
2) scritto sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti del programma.
La capacità di applicare la conoscenza e le abilità comunicative sono valutate la presentazione di un progetto, che potrà essere in inglese o in italiano a scelta dello studente.
E’ necessario concordare con il docente l’argomento per il progetto.
Ammessa senza limitazioni