TURISMO: Liguria - mare, città, paesi (docente: dott.ssa Karolina Kowalcze). IMPRESA: L'azienda e le società nella realtà polacca (docente: dott. Dariusz Sendula)
Il corso si propone di affrontare le tematiche inerenti al passaggio dall’economia pianificata a quella di mercato. Durante le esercitazioni sarà esaminata una panoramica delle caratteristiche del linguaggio economico (Business Polish), amministrativo, giuridico-istituzionale nonché quello di impresa e di turismo. Un confronto-contrasto tra le strutture linguistiche del polacco e dell’italiano degli affari sarà effettuato sulla base di letture, traduzioni e analisi di articoli e di alcuni testi specialistici (lettere d’intenti, contratti, certificati di diverso carattere, studi di fattibilità).
Apprendimento di un lessico base relativo alle problematiche legate al turismo culturale e all'attività di un'impresa (linguaggio commerciale, amministrativo e giuridico).
Prerequisiti: una buona conoscenza di lingua polacca. 1/ Turismo: 18 ore di lezioni frontali in aula. 2/ Impresa: 18 ore di lezioni frontali in aula. N.B. Per quanto riguarda il modulo realativo all'Impresa, oltre alla buona conoscenza di polacco, e' vivamente raccomandato il superamento dell'esame di "Economia del territorio" (II anno).
Il programma dettagliato di entrambi moduli verra' presentato a studenti all'inizio dell'anno accademico.
La bibliografia e i testi riguardanti entrambi i moduli saranno forniti dai docenti all'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Ricevimento studenti provvisorio (mese di settembre): martedi, ore 11-13 e giovedi, ore 11-13
DARIUSZ SENDULA (Presidente)
LAURA QUERCIOLI
Turismo: 17-18 ottobre 2016; Impresa: la prima settimana del II semestre.
POLACCO.LINGUAGGI SETTORIALI
Prova scritta per entrambi i moduli.
Prova orale per entrambi i moduli.
Il corso è destinato a studenti del III anno di Lingua Polacca con indirizzo Turismo/Impresa.