Il corso introduce la nozione di sicurezza nellámbito della tecnosfera, presenta la normativa vigente e le principali sorgenti di rischio in ambito industriale. Sono anche analizzate le problematiche di modellazione e gestione degli effetti conseguenti ai disasrti industriali.
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una solida conoscenza delle problematiche di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento agli aspetti di rischio industriale (chimico, elettrico, antincendio, sistemi informativi), rischio di cantiere, rischio di incidente rilevante e rischio associato alle operazioni logistiche. Il corso affronta le tematiche da un punto di vista sistemistico, operativo e normativo.
vedi programma di dettaglio
Lezioni frontali, esercitazioni numeriche, discussione di casi industriali.
Parte I - Generalità 1) Introduzione e presentazione corso
2) Elementi di Ingegneria della Sicurezza: Elementi di ingegneria della sicurezza Sistemi complessi Definizione di Rischio Prevenzione e protezione
3) Analisi dei rischi_Procedure e metodi: Analisi dei rischi Procedure di ispezione per l’analisi dei rischi Metodi di analisi dei rischi
4) Normativa di riferimento: Norme cogenti e volontarie Ruoli e responsabilità nella normativa Quadro delle norme di riferimento 5-6) DLgs 81/2008 e s.m.i.
Parte II – I Rischi 8) Rischi di natura elettrica: Effetti dannosi delle scariche elettriche Guasti elettrici Protezioni elettriche 9) Rischio incendio: Incendi e rischio di incendio Classificazione degli incendi Prevenzione e protezione incendi Normativa di riferimento 10) Rischi meccanici: Rischio Meccanico Fattori di rischio meccanico Le Protezioni Gli Organi di Comando La Direttiva Macchine 11) Ergonomia, qualità dell’ambiente di lavoro, inquinamento chimico aerodisperso Elementi di ergonomia ed ergotecnica Qualità dell’ambiente di lavoro Inquinamento chimico aerodisperso 12) Ergonomia, ambiente termico: Ambiente termico Ambienti moderati Ambienti caldi Ambienti freddi Interventi in ambienti termicamente difficili 13) Ergonomia, rumore: Rumore Analisi dell’ambiente sonoro Fonoassorbimento Fonoisolamento 14) Ergonomia, Illuminazione: Ambiente luminoso Criteri di progettazione ergonomica di un ambiente luminoso criterio del flusso totale criterio punto a punto
Parte III – I modelli 15) Elementi di statistica e di teoria della probabilità
16) Elementi di teoria dell’affidabilità, manutenibilità e disponibilità
17) LCCA – Metodi di analisi di affidabilità Tecniche innovative – Telemanutenzione: Life Cycle Cost Analysis Metodi di analisi di affidabilità (FMEA-FMECA-HAZOP-FTA-ETA) Tecniche innovative (Algoritmi genetici, Fuzzy logic, Reti neurali artificiali) Telemanutenzione 18) Attività di ispezione. Generalità: ISPEZIONE IMPIANTI ELETTRICI ISPEZIONE IMPIANTI A PRESSIONE ISPEZIONE IMPIANTI ASCENSORE ISPEZIONE DISPOSITIVI MEDICALE ISPEZIONE MATERIALI DA COSTRUZIONE 19) Attività di ispezione. Dall’ispezione alla certificazione: CRITERI GENERALI PER I TECNICI CHE EFFETTUANO ATTIVITA’ DI ISPEZIONE CRITERI GENERALI RELATIVI ALL’ ATTIVITA’ DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO ISPEZIONE DI MACCHINE 20) Progettazione e gestione della manutenzione: Elementi di Ingegneria della Manutenzione Elementi di progettazione della Manutenzione Organizzazione della Manutenzione Logistica dei materiali a domanda indipendente 21) Human Factor: Human Factor Elementi di comportamento organizzativo Errori Tipologia dei compiti Procedure e comunicazione Gestione degli errori
Parte IV – Ruoli e Professionalità 22) Ruoli e responsabilità. Elementi per la gestione tecnico-amministrativa degli appalti. Il Direttore dei Lavori. La dichiarazione di inizio attività: La direzione dei lavori e la gestione tecnico amministrativa degli appalti La dichiarazione di inizio attività 23) Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza
24) Le opportunità professionali nel campo della Sicurezza. Conclusioni del corso: Ambiti professionali e figure Aggiornamento professionale Tirocinio Curriculum vitae e selezione Inquadramento lavorativo
Esercitazioni
Argomenti di approfondimento (non parte dell'esame) Pericolosità impianto chimico-industriale Aramis: case study La metodologia TapRoot Analisys La fatica delle strutture aeronautiche Sicurezza dei sistemi informatici
Il materiale didattico è costituito dalle slide presentate dal docente a lezione, dalla Normativa vigente in materia di Sicurezza e Salute del Lavoro (D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni intercorse).
Nota al materiale didattico
Il materiale e didattico è costituito da lucidi, appunti e altro materiale raccolto dal docente da pubblicazioni, documenti di pubblico dominio, siti internet e dalla normativa vigente. Ogni serie di lucidi riporta in calce la bibliografia e le fonti citate ove queste sono state identificate, per materiali raccolti dalla rete dove non è stato possibile identificare l'autore o il titolare dei diritti di autore è stata apposta la dicitura "materiale non riconducibile al titolare di diritti di autore" nel caso fosse in seguito identificabile detto materiale si prega segnalare la fonte al docente per l'aggiornamento delle fonti.
Ricevimento: Sempre nei giorni di Lezione Su appuntamento per altri giorni. Contatti del docente Ufficio: DIME - Via Opera Pia, 15 16145 Genova - Piano Terra, tel. +39 333 987 4234 - mob. +39 320 7982156 - e-mail: roberto.revetria@unige.it
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
LORENZO DAMIANI
ROBERTO MOSCA
MASSIMO PAOLUCCI
Modalità di esame
Esame orale
1 argomento a scelta o di approfondimento con eventuale tesina o presentazione,
2 domande a scelta del docente sugli argomenti del programma.