Il corso intende fornire conoscenze sulle direzioni di sviluppo in atto e future di Internet e del Web. Verranno analizzate le caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica della Future Internet e presentati nuovi paradigmi quali l’Internet of Things e il Cloud Computing. Particolare attenzione verrà dedicata all’evoluzione del Web nell’ottica di Semantic Web e di Semantic Web of Things. Si introdurranno a tal fine i metodi di rappresentazione della conoscenza mediante ontologie e i linguaggi per il Web Semantico, con relative esercitazioni. Si presenteranno quindi scenari applicativi in cui le diverse tecnologie trovano impiego.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze sull’evoluzione di Internet e del Web, sia dal punto di vista dell’infrastruttura di rete sia da quello dei servizi. Dovrà inoltre aver acquisito conoscenze e competenze relative ai formalismi per la rappresentazione della conoscenza nel Semantic Web.
L’infrastruttura di Internet: modello TCP/IP (richiami), next generation internet, mobile internet e Internet of Things. La rete come servizio, Web Services e Cloud Computing: servizi SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) ,IaaS (Infrastructure as a Service). Evoluzione del Web: Social e Semantic Web, Linked Data, Semantic Web of Things. Approfondimento su linguaggi e tecnologie per l’annotazione semantica dei contenuti Web: XML, URI, Namespace, RDF(S), OWL, SPARQL. Le spiegazioni teoriche verranno affiancate da esercitazioni pratiche il cui obiettivo è fornire agli studenti competenze specifiche nell'utilizzo delle tecnologie illustrate. Si presenteranno infine casi applicativi negli ambiti delle digital libraries e dell’edutainment in cui queste tecnologie possono essere proficuamente impiegate.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere via email
ILARIA TORRE (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
Le lezioni inizieranno il giorno 6 ottobre
L'esame consisterà in una prova scritta per l'accesso alla prova orale e nello sviluppo di un progetto con discussione sia del progetto, sia degli argomenti previsti dal programma del corso.