Salta al contenuto principale
CODICE 59823
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2015/2016)
    • DIRITTO PRIVATO 41135 2015
    • DIRITTO PUBBLICO 66707 2015
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire agli studenti il quadro istituzionale della disciplina dell’impresa in forma individuale e in forma societaria demandando eventuali approfondimenti ad altri corsi specialistici nel settore del diritto commerciale attivati in Dipartimento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali

    Presente su Aulaweb

    Si    


     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prima parte:

    L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. Brevetti, marchi, opere dell’ingegno, licenze. Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice.

    Seconda parte:

    La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle società di capitali. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità illimitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali (cenni)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, 2013, pp. 1-216; vol. 2 2015, tutto (pp. 1-300, 305-438, 447-672)  

    oppure

    F. GALGANO, Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, vol. I, 2013, pp. 1-154; vol. II, 2013, pp. 1-429, 455-507)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO ARATO (Presidente)

    ALESSANDRA DONATO

    EUGENIA MACCHIAVELLO

    ANDREA PERICU (Presidente)

    ALESSANDRA DONATO

    EUGENIA MACCHIAVELLO

    FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO (Presidente)

    ALESSANDRA DONATO

    EUGENIA MACCHIAVELLO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Sem: 1

    19 settembre - 15 dicembre 2016

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    L’esame verrà svolto in forma orale attraverso cui saranno verificate la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. Potrà essere prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso.

    Ripetizione dell’esame

    Non è previsto il salto d’appello.


     

     

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    05/06/2017 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2017 09:00 GENOVA Orale
    10/07/2017 09:00 GENOVA Orale
    24/07/2017 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2017 09:00 GENOVA Orale
    05/06/2017 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2017 09:00 GENOVA Orale
    10/07/2017 09:00 GENOVA Orale
    24/07/2017 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2017 09:00 GENOVA Orale
    05/06/2017 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2017 09:00 GENOVA Orale
    10/07/2017 09:00 GENOVA Orale
    24/07/2017 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2017 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

    Istituzioni di Diritto Privato e Istituzioni di Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici al corso.

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei profili istituzionali della materia.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle molteplici realtà in cui operano gli istituti del diritto commerciale, per poter impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell’apporto di dottrina e giurisprudenza.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

     

     

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

     Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentanti

    Obblighi

     

    Testi di studio

     

    Modalità di accertamento

    Esame    ☐ scritto ☐ orale  ☐   altro:

    Ripetizione dell’esame