Le lezioni sono finalizzate a fornire elementi di base per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni multimediali per il futuro di Internet.
Il corso avrà l'obiettivo di far acquisire esperienza mediante la realizzazione di alcuni componenti di un sistema multimediale con particolare riferimento a quelli per reti mobili quali i moderni smartphone o quelli relativi alla così detta "Internet of Things": le cosiddette Apps. Le problematiche affrontate riguarderanno la rappresentazione, l'elaborazione e il recupero di dati multimediali tra i quali suoni, musica, grafica, immagini e video ma altresì informazione di localizzazione o proveniente da sensori quali l'accelerometro, la bussola ecc. al fine di realizzare le moderne Apps. Allo stesso tempo, verrano presentate le principali caratteristiche architetturali delle moderne reti di telecomunicazioni nella loro evoluzione verso l'Internet del futuro: integrazione tra rete fissa e mobile, separazione tra il trasporto dei dati e il controllo e gestione della rete, virtualizzazione delle funzioni di rete, flessibilità, programmabilità, efficienza energetica.
Lezioni frontali e esercitazioni in aula.
Fondamenti di reti di telefonia mobile, gli elementi di elaborazione dei segnali e dei dati su piattaforma mobile, sistema operativo Android, l'architettura hardware di un dispositivo mobile, l'ambiente di sviluppo integrato (IDE) Eclipse. Progettazione e sviluppo di moduli software Android per l'elaborazione del segnale e la trasmissione tra i dispositivi Android.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il Docente via email (igor_dot_bisio_at_unige_dot_it) o telefonicamente al +39-010-3532803.
IGOR BISIO (Presidente)
RAFFAELE BOLLA (Presidente)
FRANCO DAVOLI
FABIO LAVAGETTO
Vedi calendario ufficiale del secondo semestre pubblicato sul sito web della Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova.
Presentazione Orale.
Esposizione di un progetto realizzato dallo studente.