Salta al contenuto principale
CODICE 72344
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nel corso vengono forniti gli strumenti base per l'analisi e il progetto di circuiti e sistemi  elettronici. Risultati d’apprendimento previsti: essere in grado di comprendere il funzionamento dei principali componenti elettronici, analizzare il comportamento base di circuiti elettronici (analogici e digitali) non complessi e studiare il loro comportamento preciso per mezzo di un simulatore circuitale, saper progettare semplici circuiti analogici e digitali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti base per l'analisi e il progetto di circuiti e sistemi elettronici. 1. Funzionamento dei principali componenti elettronici; 2. analisi e simulazione di circuiti elettronici (analogici e digitali) non complessi; 3. progetto di semplici circuiti analogici e digitali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni;  Esercitazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Introduzione alla fisica dei semiconduttori.

- Struttura e funzionamento dei  componenti elettronici: diodi, transistori bipolari, transistori FET.

- Struttura e funzionamento di circuiti digitali integrati in tecnologia MOS.

- Tecniche di analisi dei circuiti elettronici in regime statico e dinamico.

- Struttura e funzionamento di circuiti analogici discreti e integrati: specchi di corrente, carichi attivi, amplificatori, stadi finali di potenza, amplificatori differenziali.

- Amplificatori operazionali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale di riferimento

- Slides  e materiale del corso in formato elettronico pdf.

Bibliografia

- Sedra, Smith,  Circuiti per la  Microelettronica, ed. Edises.

- Jaeger, Blalock, Microelettronica, ed. McGraw Hill.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO CURATELLI (Presidente)

DANIELE CAVIGLIA

ERMANNO DI ZITTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da Calendario lezioni II semestre sul sito della Scuola Politecnica.

Orari delle lezioni

ELETTRONICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. In alternativa, i soli studenti frequentanti possono sostenere due prove scritte intermedie, che consentono una valutazione più precisa e dettagliata del livello di conoscenze acquisite e del raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento; in tal caso la prova orale è facoltativa. Inoltre, lo svolgimento di esercitazioni di simulazione/progettazione permette di ottenere (per un periodo di un anno) fino a 2 punti aggiuntivi alla valutazione delle prove scritte (finali o intermedie).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vengono valutati l'acquisizione dei concetti contenuti nel corso, l'abilità di applicare tali concetti alla risoluzione di esercizi di analisi/progettazione circuitali e la capacità di ragionamento dello studente. Le prova scritte (intermedie o complete) sono organizzate in due parti .  La parte A consiste in numerose domande che coprono l'insieme degli argomenti del corso (prova completa) o del periodo appena svolto (prove intermedie), e permettono di valutare le conoscenze teoriche acquisite e la loro applicazione per risolvere semplici esercizi circuitali.  La parte B consiste in due problemi di analisi/progettazione circuitale da risolvere seguendo le specifiche fonite, e ha lo scopo di valutare l'applicazione delle conoscenze acquisite dallo studente nella risoluzione di problemi di maggiore complessità. In caso di superamento della prova scritta completa segue lo svolgimento di un esame orale nel quale, partendo dalla valutazione della prova scritta, viene verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento e il livello di conoscenze acquisite dallo studente. L'esame non è superato quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti; in questo caso lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare su alcuni contenuti o sul metodo di studio da adottare.
 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/03/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
30/03/2017 10:00 GENOVA Compitino
31/03/2017 09:00 GENOVA Orale
31/03/2017 10:00 GENOVA Scritto
29/05/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
29/05/2017 10:00 GENOVA Compitino
29/05/2017 10:00 GENOVA Scritto
30/05/2017 09:00 GENOVA Orale
09/06/2017 09:00 GENOVA Orale
26/06/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
26/06/2017 10:00 GENOVA Scritto
30/06/2017 09:00 GENOVA Orale
17/07/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
17/07/2017 10:00 GENOVA Scritto
21/07/2017 09:00 GENOVA Orale
24/07/2017 09:00 GENOVA Orale
08/09/2017 09:00 GENOVA Orale
14/09/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
14/09/2017 10:00 GENOVA Scritto