CODICE 16304 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 12 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 LINGUA Italiano SEDE PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2015/2016) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 24396 2015 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è diviso in due moduli, finalizzati a fornire agli studenti una conoscenza elementare dei principi che governano il sistema penale, nella stretta relazione corrente fra il diritto sostanziale e quello processuale. Da qui la comune esigenza di delineare il quadro, in primo luogo, delle fonti costituzionali, internazionali e sovranazionali del diritto e della procedura penale, in secondo luogo, della normativa ordinaria di settore. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali in cui attraverso il costante riferimento alla giurisprudenza si analizzono diversi settori del diritto penale e della procedura penale Materiale integrativo ( e di contionuo aggiornamento ) e schemi delle lezioni sono pubblicati sulla pagina aulaweb precedentemente alla lezione in modo da fornire allo studente gli struemti per seguire al meglio la lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo I (Diritto penale) Studio del diritto penale sostanziale (parte generale) con particolare riferimento al diritto penale minorile ed alcuni settori della legislazione speciale tutela dei soggetti vulnerabili, delitti contro la libertà sessuale; disciplina dell’immigrazione; profili di responsabilità penale dell’assistente sociale) Modulo II (Procedura penale) Lineamenti del procedimento penale e del processo penale con particolare riguardo al processo penale minorile, al processo di esecuzione e all’ordinamento penitenziario e alle aree di intervento TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Modulo I G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.I, Profili generali su reato, autore e sanzioni, II ed., Milano, 2013 G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013, pp.109-166 Ulteriore Materiale di aggiornamento sarà reperibile su Aulaweb. Modulo II G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013, pp.1-28; pp.109166;pp.267-294; pp.385-447 Ulteriore Materiale di aggiornamento sarà reperibile su Aulaweb. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Modulo I G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.I, Profili generali su reato, autore e sanzioni, II ed., Milano, 2013 G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013,pp.1-28; pp.109166;pp.267-294 Modulo II G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013 ( con esclusione delle pp.1-28; pp.109-166;pp.267-294 DOCENTI E COMMISSIONI ANNAMARIA PECCIOLI Ricevimento: Il docente ( Peccioli per la frazione B) riceve nel I semestre nei giorni mercoledì e giovedi ( ore 9- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. Il docente ( Peccioli per la frazione B) riceve nel II semestre nei giorni mercoledì e giovedi ( ore 10- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. Il docente ( Pisa per la frazione A) riceve nel I semestre il mercoledì ( ore 9- 11) in Dipartimento , sezione penalistica. Il docente ( Pisa per la frazione A) riceve nel I semestre il mercoledì ( ore 10- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. E' possibile concordare via mail un appuntamento anche in giorni differenti da quelli indicati. Commissione d'esame ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente) ANTONELLA MADEO RICCARDO SAVI LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTO E PROCEDURA PENALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/05/2017 08:30 GENOVA Orale 07/06/2017 08:30 GENOVA Orale 21/06/2017 08:30 GENOVA Orale 12/07/2017 08:30 GENOVA Orale 14/09/2017 08:30 GENOVA Orale