Salta al contenuto principale
CODICE 65050
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare le scelte individuali in campo economico e il loro riflesso sul benessere sociale, affrontando anche alcuni temi dell'intervento pubblico e dei suoi limiti. In una seconda parte, si affrontano i temi del bilancio e della gestione economica degli enti locali.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

 analitica degli argomenti dell’insegnamento) Scopo dell’insegnamento è di fornire le nozioni basilari di Macroeconomia e di Politica economica sia nella tradizionale impostazione keynesiana, sia nel contesto dell’Unione Europea.  
Il corso è organizzato in due moduli di (3 CFU) ciascuno. Nel primo modulo viene analizzato il funzionamento del sistema economico.  □ Principi di Macroeconomia: 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale  2. Domanda aggregata, sue componenti e reddito di equilibrio  3. Bilancio pubblico; deficit e debito pubblico  4. Mercati finanziari e tasso di interesse  5. Efficacia e limiti delle tradizionali politiche economiche keynesiane 
Nel secondo modulo sono fornite le nozioni basilari della Politica economica.  □ Rudimenti di Politica economica:  1. Deficit e debito pubblico: i vincoli alla politica fiscale e il Patto di stabilità e crescita 2. La sostenibilità del debito pubblico 3. L’inflazione e la politica monetaria: la teoria quantitativa della moneta  4. Il SEBC, la BCE e la politica monetaria orientata alla stabilità della moneta 5. Base monetaria, offerta di moneta e l’implementazione della politica monetaria 
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (indicare il numero di pagine) □ Giorgio Rampa, Principi di macroeconomia. Capire una crisi, Genova, ECIG, 2012 (R): intero volume, ad esclusione, nel capitolo 7 dei paragrafi 7.8 e 7.9 (per un totale di 174 pagine). Il materiale didattico integrativo (glossario dei termini, appunti alle lezioni, diapositive e altro materiale utile per approfondimenti) verrà messo a disposizione degli studenti su Aulaweb.  
In considerazione di alcune difficoltà analitiche che la materia presenta si raccomanda un’assidua frequenza alle lezioni. 
 

TESTI/BIBLIOGRAFIA


Il programma per gli studenti non frequentanti è omologo a quello degli studenti frequentanti.
Insegnamento di Economia politica – Laurea triennale in Servizio sociale - Genova Anno Accademico 2015 - 2016 (indicare il numero di pagine) Modalità di svolgimento dell’esame Alla fine di ciascun modulo gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta. Entrambe le prove consistono in test multiple choice, con domande opportunamente concordate dal docente con i componenti della commissione esaminatrice. Al momento della registrazione del voto, gli studenti che hanno sostenuto entrambe le prove scritte possono, in aggiunta alla votazione conseguita nelle due prove, sostenere anche una integrazione orale. 
Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, sugli argomenti trattati nei due moduli.  

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO GUERRAZZI (Presidente)

LUCA GORI

ITALO LAVANDA

BRUNO SORO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)


 

Orari delle lezioni

ECONOMIA POLITICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto - Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Alla fine di ciascun modulo gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta. Entrambe le prove consistono in test multiple choice, con domande opportunamente concordate dal docente con i componenti della commissione esaminatrice. Al momento della registrazione del voto, gli studenti che hanno sostenuto entrambe le prove scritte possono, in aggiunta alla votazione conseguita nelle due prove, sostenere anche una integrazione orale. 
Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, sugli argomenti trattati nei due moduli.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/05/2017 10:30 GENOVA Orale
08/06/2017 10:30 GENOVA Orale
22/06/2017 10:30 GENOVA Orale
20/07/2017 10:30 GENOVA Orale
07/09/2017 10:30 GENOVA Orale