CODICE | 64969 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 2° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA
6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono analizzate le teorie di giustificazione della pena; nella seconda si dà spazio all’analisi degli strumenti di repressione della criminalità nelle società occidentali contemporane.
lezioni frontali
-I fondamenti della pena. Un approccio di etica normativa. -Se e perché punire, proibire e giudicare. -Abolizionismo e giustificazionismo. I diversi scopi della pena: prevenzione, riparazione, risocializzazione, ecc. - I principi che guidano la istituzione e l’applicazione della pena -La crisi del sistema delle pene moderne. -Il reato. Quando e come proibire. Principi di garanzia. Discussione sulla dottrina del bene giuridico. -Quando e come giudicare. Modelli di giudice e modelli di processi.
Studenti Frequentanti:
-Luigi Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, Roma-Bari, 1989. Limitatamente a: cap. IV (194-224), cap. V (233-260), cap. VI (314-340), cap. VII (347-419), cap. VIII (460-515).
-Maringela Ripoli, Carcere, risocializzazione, Diritti (a cura di I. Fanlo Cortes e M.L Tasso) Giappichelli, Torino, 2006, pp.- 17-74.
-Un breve saggio che verrà scelto durante il periodo di lezioni.
Studenti non-frequentanti:
-Luigi Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, Roma-Bari, 1989. Limitatamente a: cap. IV (194-224), cap. V (233-260), cap. VI (314-340), cap. VII (347-419), cap. VIII (460-515),
-Maringela Ripoli, Carcere, risocializzazione, diritti (a cura di I. Fanlo Cortes e M.L Tasso) Giappichelli, Torino, 2006, pp.- 17-74.
-David Garland, Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale, il Saggiatore, Milano, 1999. Limitatamente a: cap. II, III, IV, V, e VI (pp. 61-174).
MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA (Presidente)
ALEJANDRO CALZETTA
PIERLUIGI CHIASSONI
PAOLO COMANDUCCI
ISABEL FANLO CORTES
LUCA MALAGOLI
EDWIN MAURICIO MALDONADO
REALINO MARRA
GIOVANNI BATTISTA RATTI
NATALIA SCAVUZZO
LAURA SCUDIERI
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Studenti frequentanti: esame scritto e orale
Studenti non-frequentanti: esame orale
Per gli studenti frequentanti l’esame si svolgerà in due fasi. Una prima fase scritta, durante la quale si dovrà rispondere a 6 domande brevi su quanto spiegato durante le lezioni e quanto contenuto nei libri di testo. Gli studenti che supereranno questa verifica scritta potranno continuare l’esame in modo orale. In questa fase si richiederà un approfondimento dei temi brevemente analizzati nell’esame scritto, e si verificherà la conoscenza dei restanti punti del programma. Si valuterà principalmente la capacità di comprensione dei problemi trattati durante il corso e la destrezza nell’analisi degli argomenti favorevoli e contrari alle tesi filosofiche considerate. Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà solo in modo orale. Anche in questo caso si valuterà fondamentalmente se lo studente abbia acquisito i concetti e le capacità analitico-argomentative sufficienti rispetto ai nodi problematici tipici della filosofia della pena.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |