Il corso si propone di fornire gli elementi di base del diritto pubblico in vista sopratutto dei necessari approfondimenti nelle altre materie giuridiche specifiche.
Studio istituzionale dell'organizzazione costituzionale e amministrativa dello Stato, tanto dell'apparato centrale, quanto del sistema delle autonome territoriali e degli altri enti pubblici, con particolare attenzione al sistema delle fonti, alle dinamiche tra i poteri, alla giurisdizione, nonché ai diritti e ai doveri dei singoli e delle formazioni sociali.
lezioni frontali
- Il programma verte principalmente sulle nozioni fondamentali spiegate a lezione (fonti, organizzazione, autorità garanti, Corte Costituzionale etc.).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti - Gli studenti possono studiare su qualunque manuale di Diritto Pubblico. Inoltre, è consigliata la lettura del Sistema corporativo (Giappichelli, ult. Ed.), a cura di G. Cofrancesco e F. Borasi e Adeguamento marginale e stato eventuale (Giappichelli, ult. Ed.), a cura di G. Cofrancesco e F. Borasi.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti - Oltre ai testi per i frequentanti, gli studenti debbono portare anche G. Cofrancesco – F. Borasi: l’autonomia liquida (Giappichelli, ult. Ed.)
Ricevimento: Lunedì e mercoledì dalle ore 10,30 - 13.00 in Sezione di Amministrativo , Via Balbi 22, secondo ammezzato, Genova.
GIOVANNI COFRANCESCO (Presidente)
GIORGIO BOBBIO
DONATELLA MORELLO DI GIOVANNI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Modalità di svolgimento dell’esame. Per i frequentanti, un saggio scritto al termine delle lezioni più verifica orale su una o più domande. Per i non frequentanti, è previsto solo l’esame orale.