Salta al contenuto principale
CODICE 72324
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA 8724 (coorte 2013/2014)
  • FISICA GENERALE 56692 2013
  • ANALISI MATEMATICA II 60243 2013

PRESENTAZIONE

Il corso illustra le metodologie per lo studio delle opere idrauliche in un contesto antropico al fine di progettare manufatti e infrastrutture sia in condizioni operative normali che in condizioni di funzionamento eccezionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le basi teoriche dell'idraulica necessarie alla progettazione di opere idrauliche di presa, trasporto e smaltimento delle acque in ambito antropico, sia a pelo libero che in pressione; gli elementi progettuali delle opere di drenaggio urbano; fondamenti di ingegneria marittima e costiera; infrastrutture portuali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso illustra le metodologie per lo studio delle opere idrauliche in un contesto antropico al fine di progettare manufatti e infrastrutture sia in condizioni operative normali che in condizioni di funzionamento eccezionale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede 60 ore di lezione ed almeno 36 esercitazione al fine di approfondire le tematiche affrontate da un punto di vista teorico. Sarà inoltre richiesta la redazione di un elaborato progettuale relativo al dimensionamento di una rete di drenaggio delle acque meteorico in contesto urbano, che sarà oggetto di discussione nel corso della prova orale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti principali del corso sono i seguenti:

  • Richiami di grandezze fisiche, equazioni di base dell’idraulica in moto permanente, correnti in pressione, dimensionamento e verifica manufatti.
  • Reti di distribuzione acqua ed infrastrutture di collegamento.
  • Correnti a pelo libero, verifica delle sezioni per le portate di progetto, interazione con strutture antropiche (ponti, attraversamenti, tombinature)
  • Cenni idrologia di base (il bacino idrografico ed il bilancio idrologico, definizione degli elementi caratteristici e delle  grandezze di base)
  • Reti di drenaggio urbano, idrologia di base, ietogrammi di progetto.
  • Verifica e dimensionamento in condizioni di portata massima di progetto.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale e dispense disponibili su Aulaweb;

Ippolito G., Appunti di costruzioni idrauliche, Liguori Ed., Napoli 1993.

Da Deppo L. e C. Datei, Fognature, Cortina Ed., Padova, 1997.

Moisello U., Idrologia tecnica, Medea, 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA GNECCO (Presidente)

PAOLO LA BARBERA (Presidente)

LUCA GIOVANNI LANZA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale; gli allievi consegnano inoltre una relazione progettuale che viene valutata e discussa in sede di orale.

La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni esercizi relativi alle tematiche del flusso dell’acqua sia nei sistemi in pressione che a pelo libero. In tale prova viene accertata non solo la conoscenza teorica dei problemi ma anche la capacità di svolgere i relativi conti progettuali.

La prova orale tende ad accertare le capacità operative acquisite dallo studente nel corso; in sede di orale inoltre lo studente discute/espone la relazione progettuale relativa ad un progetto di rete di drenaggio urbano.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
06/06/2017 14:00 GENOVA Orale
10/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 14:00 GENOVA Orale
05/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
06/09/2017 14:00 GENOVA Orale