Il corso è finalizzato alla conoscenza dei servizi sociali intergrati" e degli assetti organizzativi per le reti sociosanitare, dove azioni sociali si integrano con prevenzione, cura e riabilitazione. Per la complessità dei sistemi illustrati è più proficuo frequentare l'insegnamento dopo il primo anno del Corso Triennale.
Il corso si prefigge di orientare lo studente nella conoscenza del sistema dei servizi sociali e socio sanitari
Conoscenza dei servizi integrati e dei processi organizzativi per l'integrazione
lezioni frontali
Argomenti trattati: 1. I bisogni primari della persona e le politiche integrate 2. La salute come base della qualità di vita 3. Storia delle politiche sociali e di quelle sanitarie 4. Evoluzione dell’integrazione: norme e Piani che l’hanno favorita e/o resa critica 5. Difficoltà “giuridiche” per l’attuazione delle Politiche integrate: diritti esigibili e opportunità; 6. Fonti di finanziamento del sistema sociale di quello sociosanitario; 7. Aree dell’integrazione sociosanitaria 8. I servizi sanitari ad elevata integrazione 9. La processualità nella presa in carico integrata 10. Accordi di programma e altre forme associative delle Autonomie che favoriscono l’integrazione tra salute e servizi sociali anche con Enti terzi appartenenti al privato sociale. 11. Il ruolo del Servizio Sociale nella valutazione multidimensionale. 12. Il Federalismo “mancato” e la grave crisi economica del terzo millennio: ripercussioni sulle politiche integrate.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Anna Banchero “ Programmare i servizi sociali e sociosanitari” Ristampa CLU 2013 (tutto il testo)
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti M. Ferrera (a cura di) “Le politiche sociali” Edizioni Il Mulino, 2012. Lettura di tutto il testo.
Ricevimento: il ricevimento è comunicato dalla Docente all'inizio del Corso
ANNA BANCHERO (Presidente)
GAIA BOZZO
GIULIO GRAS
ELISA MALAGAMBA
SILVANA MORDEGLIA
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE - CORSO AVANZATO: I SERVIZI SOCIO-SANITARI
Modalità di svolgimento dell’esame Presentazione di tesina (scelta tra 3 argomenti proposti dall’insegnante) per i frequentanti di almeno i 2/3 delle lezioni con 2 domande sugli aspetti generali del programma. Per i non frequentanti conoscenza dei testi sopra indicati: 1 domanda a scelta del candidato e 3 domande sugli argomenti del programma.
Domande formulate durante le lezioni, elaborazione della tesina finale da presentare alla sessione di esame prescelta e risposte alle domande formulate dalla Docente