CODICE 65051 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2014/2015) DIRITTO REGIONALE 55800 2014 FONDAMENTI E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE 65023 2014 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si occupa del welfare state, dei diritti sociali di cittadinanza e delle forme di sussidiarietà che caratterizzano le democrazie europee. Di questi temi, verranno presentati concetti fondamentali ed evoluzione storica. Particolare attenzione verrà dedicata alle politiche sociali italiane, in prospettiva comparata, articolate nei segenti ambiti tematici: le politiche pensionistiche; le politiche del lavoro; le politiche sanitarie; le politiche di assistenza sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il welfare state italiano a confronto con i welfare europei: possibili sviluppi. Politiche di assistenza sociale:concetto di assistenza, storia, articolazione, funzionamento e sviluppi futuri. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Lo studente dovbrà essere in grado di padroneggiare i concetti di base e l'evoluzione storica del welfare state, dei diritti sociali di cittadinanza e delle forme di sussidiarietà che caratterizzano le democrazie europee. In maggiore dettaglio, dovrà conoscere l'evoluzione storica e l'assetto attuale delle politiche sociali italiane, articolate nei segenti ambiti tematici: le politiche pensionistiche; le politiche del lavoro; le politiche sanitarie; le politiche di assistenza sociale. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Welfare state, diritti sociali di cittadinanza, forme di sussidiarietà: concetti fondamentali ed evoluzione storica. Regimi di Welfare state. Le politiche sociali italiane in prospettiva comparata, con particolare riferimento a: • le politiche pensionistiche; • le politiche del lavoro; • le politiche sanitarie; • le politiche di assistenza sociale; • le politiche sociali in ambito comunale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2012: Cap. 1, pp. 11-54. Cap. 2, pp. 55-75. Cap. 3, pp. 123-184. Cap. 4, pp. 185-238. Cap. 5, pp. 239-294. F. Folgheraiter, Saggi di welfare. Qualità delle relazioni e servizi sociali, Erickson, Trento, 2009 (cinque saggi a scelta dello studente). Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2012 (tutto, pp. 11-294). F. Folgheraiter, Saggi di welfare. Qualità delle relazioni e servizi sociali, Erickson, Trento, 2009 (tutto). DOCENTI E COMMISSIONI AGOSTINO MASSA Commissione d'esame AGOSTINO MASSA (Presidente) PAOLO PARRA SAIANI SANDRO SEGRE GIACOMO SOLANO LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) Il docente riceve il mercoledì, dalle 10:30 alle 11:45 c/o DISPO (Dipartimento di Scienze Politiche), all'ex-Albergo dei Poveri, torre centrale 4° piano (oppure su appuntamento). Orari delle lezioni POLITICA SOCIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità di svolgimento dell’esame L'esame si svolgerà in forma orale, con una durata di circa venticinque minuti. Il candidato risponderà ad almeno tre domande: una sui concetti fondamentali e l’evoluzione storica del Welfare state, le altre su almeno due delle quattro principali politiche sociali italiane evidenziate nel programma. La commissione d'esame, presieduta dal titolare del corso, è nominata dal Consiglio di Dipartimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/05/2017 14:30 GENOVA Orale 07/06/2017 14:30 GENOVA Orale 21/06/2017 14:30 GENOVA Orale 21/06/2017 14:30 GENOVA Orale 06/07/2017 10:00 GENOVA Orale 13/09/2017 14:30 GENOVA Orale