CODICE 57416 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 8711 (LM-87) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire una panoramica generale sull’Antropologia culturale. Gli studenti potranno familiarizzare con i concetti più significativi della disciplina, con i suoi dispositivi metodologici e con i suoi principali ambiti di interesse tematico. Particolare attenzione verrà riservata alla nozione di diversità culturale e alle differenti strategie utilizzate dalla mediazione interculturale. Le lezioni conclusive del corso tratteranno di antropologia delle migrazioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI l'antropologia in relazione ai servizi sociali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle sue metodologie e dei principali ambiti in cui essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo del sapere antropologico all'analisi dei processi di mediazione interculturale e agli ambiti di intervento degli assistenti sociali. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sarà articolato in due unità didattiche. La prima sarà dedicata all’analisi dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle metodologie, dei paradigmi teorici e degli ambiti di ricerca in cui essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo offerto dal sapere antropologico allo studio dei processi di mediazione interculturale. Nella seconda unità didattica si approfondiranno tematiche specifiche dell’antropologia delle migrazioni, con particolare riferimento alle logiche che sottostanno alle dinamiche di esclusione sociale, politica, economica e alla violenza nelle sue molteplici forme. TESTI/BIBLIOGRAFIA Frequentanti Per la prima unità didattica: 1) E. A. Schultz, R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010, 2a ed. it. (limitatamente alle seguenti pagine: 1-107; 157-165; 217-230; 241-257; 273-288; 302-322; totale pagine 179). 2) B. Riccio, “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G. Carlini, M. Vecchia (a cura di), Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48, pubblicazione disponibile on line: www.integrazionemigranti.gov.it/archiviodocumenti/mediazioneinterculturale/Documents/Mediazione%20Liguria.pdf (totale pagine 13). Per la seconda unità didattica: 3) I seguenti quattro saggi pubblicati nell’Annuario n. 15 (2013) di Antropologia (Migrazioni e Asilo Politico) (www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20): Ø A. Brivio, La città che esclude. Immigrazione e appropriazione dello spazio pubblico a Milano, pp. 39-62 (totale pagine 24). Ø L. Ciabarri, Oltre la frontiera Europa: ascesa e declino della rotta migratoria Libia-Lampedusa e forme di mobilità dal Corno d’Africa (2000-2009), pp. 63-83 (totale pagine 21). Ø B. Pinelli, Silenzio dello stato, voce delle donne. Abbandono e sofferenza nell’asilo politico e nella sua assenza, pp. 85-108 (totale pagine 24). Ø B. Sorgoni, Chiedere asilo. Racconti, traduzioni, trascrizioni, 131-151 (totale pagine 21) 4) i seguenti due saggi pubblicati nell’Annuario n. 5 (2005) di Antropologia (Rifugiati) (www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/11): Ø B. Harrell-Bond, L’esperienza dei rifugiati in quanto beneficiari d’aiuto, pp. 15-48 (totale pagine 34). Ø M. Agier, Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico, pp. 49-65 (totale pagine 17). Non frequentanti Per la prima unità didattica: Lo studente potrà scegliere uno dei due volumi (1 oppure 1a): 1) E. A. Schultz, R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010, 2a ed. it. (limitatamente alle seguenti pagine: 1-107; 157-165; 217-230; 241-257; 273-288; 302-322; totale pagine 179). 1a) U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, 2011, 3a ed. (limitatamente alle pagine 1-203; totale pagine 203). 2) B. Riccio, “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G. Carlini, M. Vecchia (a cura di), Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48, pubblicazione disponibile on line al seguente indirizzo: www.integrazionemigranti.gov.it/archiviodocumenti/mediazioneinterculturale/Documents/Mediazione%20Liguria.pdf, totale pagine 13). Per la seconda unità didattica: 3) I sette saggi pubblicati nell’Annuario n. 15 (2013) di Antropologia (Migrazioni e Asilo Politico) (www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20): Ø B. Pinelli, Migrare verso l’Italia.Violenza, discorsi, soggettività, pp. 7-20 (totale pagine 14). Ø A. Bellagamba, Passando per Milano. Kebba Suwareh, immigrato dal Gambia, e le conseguenze dell’illegalità, pp. 21-38 (totale pagine 18). Ø A. Brivio, La città che esclude. Immigrazione e appropriazione dello spazio pubblico a Milano, pp. 39-62 (totale pagine 24). Ø L. Ciabarri, Oltre la frontiera Europa: ascesa e declino della rotta migratoria Libia-Lampedusa e forme di mobilità dal Corno d’Africa (2000-2009), pp. 63-83 (totale pagine 21). Ø B. Pinelli, Silenzio dello stato, voce delle donne. Abbandono e sofferenza nell’asilo politico e nella sua assenza, pp. 85-108 (totale pagine 24). Ø V. Ribeiro Corossacz, L’intersezione di razzismo e sessismo. Strumenti teorici per un’analisi della violenza maschile contro le donne nel discorso pubblico sulle migrazioni, pp. 109-129 (totale pagine 21). Ø B. Sorgoni, Chiedere asilo. Racconti, traduzioni, trascrizioni, 131-151(totale pagine 21) 4) I tre saggi pubblicati nell’Annuario n. 5 (2005) di Antropologia (Rifugiati) (www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/ 11): Ø B. Harrell-Bond, L’esperienza dei rifugiati in quanto beneficiari d’aiuto, pp. 15-48 (totale pagine 34). Ø M. Agier, Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico, pp. 49-65 (totale pagine 17). Ø F. Vacchiano, Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia, pp. 85-101 (totale pagine 17). DOCENTI E COMMISSIONI ELIANA MARIA PILI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (eliana.pili@unige.it) nella giornata di giovedì, dalle 14.00 alle 15.00. Commissione d'esame ELIANA MARIA PILI (Presidente) SALVATORE BRUNO BARBA LUISA FALDINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni ANTROPOLOGIA E MEDIAZIONE CULTURALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Modalità di svolgimento dell’esame L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti e sui testi indicati nel programma. Gli studenti frequentanti potranno, eventualmente, concordare con la docente lo svolgimento di una verifica scritta intermedia riguardante i contenuti trattati a lezione e i testi indicati in programma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/05/2017 15:00 GENOVA Orale 08/06/2017 15:00 GENOVA Orale 22/06/2017 15:00 GENOVA Orale 06/07/2017 15:00 GENOVA Orale 07/09/2017 15:00 GENOVA Orale