Salta al contenuto principale
CODICE 84321
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso attiene allo studio di alcuni temi selezionati di diritto del lavoro individuale, di particolare interesse per gli stuendi del corso di laurea in servizio sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro). Al fine di venire incontro alle specifiche future esigenze lavorative degli studenti, il corso si articola in una prima parte istituzionale, destinata all’approfondimento degli istituti di base della materia, e una seconda parte monografica nel corso della quale verranno approfonditi temi più specifici, che possono variare di anno in anno, quali il mobbing e il danno alla persona, la disciplina del collocamento dei lavoratori disabili e la tutela antidiscriminatoria, il lavoro carcerario, il lavoro nelle imprese e nelle cooperative sociali.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le fonti del diritto del lavoro – La subordinazione giuridica – Collaborazioni coordinate e continuative, lavoro a progetto, lavoro autonomo – Il contratto di lavoro subordinato – I contratti di lavoro – Mercato del lavoro e occupazione – Formazione e contratti formativi - Eguaglianza e non discriminazione – libertà e dignità del lavoratore –Poteri del datore di lavoro – Obblighi del lavoratore – La retribuzione – La tutela della salute e della sicurezza – Il tempo di lavoro – La sospensione del rapporto di lavoro – Il recesso unilaterale – Il licenziamento individuale – I licenziamenti collettivi. Approfondimenti monografici: Mobbing e danno alla persona; collocamento dei disabili; lavoro carcerario. 
 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti frequentanti 
1) M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, 2015. Gli aggiornamenti essenziali (legislazione e sentenze Corte Costituzionale) saranno indicati e trattati a lezione, e saranno parte del programma d’esame. Indicazione degli argomenti e delle pagine: Parte I, cap. I, pp. 3-22; Parte II, cap. I, cap. II, cap. IV (pp. 83-201); Parte III, cap. III, pp. 234-248; Parte  IV, cap. I, cap. II, pp. 251-295; Parte V, cap. I, cap. II, cap. III, pp. 325-401; Parte VI, cap. I, cap. II, cap. III (pp. 417-494); Parte VII, cap. I, cap. II, cap. III, cap. IV (pp. 497-602). Argomenti oggetto di approfondimenti monografici: a) Mobbing e disfunzioni organizzative. M. Pedrazzoli, Tutela della persona e aggressioni alla sfera psichica del lavoratore, in Vessazioni e angherie sul lavoro, Giappichelli, 2007, p. 1 ss. b) Collocamento delle persone disabili. M. Ferraresi, La recente giurisprudenza sul collocamento delle persone disabili, in Argomenti di diritto del lavoro, 2012, p. 309 ss. c) Lavoro carcerario. F. Marinelli, Il lavoro dei detenuti, WP Massimo D’Antona 234/2014(circa 15 pp.). Sono considerati frequentanti coloro che abbiano registrato non oltre 6 assenze alle lezioni del corso. 


Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 

1) M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2015.  2) Per gli approfondimenti monografici, si segnalano le seguenti letture integrative: a) M. Pedrazzoli, Tutela della persona e aggressioni alla sfera psichica del lavoratore, in Vessazioni e
angherie sul lavoro, Giappichelli, 2007, p. 1 ss. b) M. Ferraresi, La recente giurisprudenza sul collocamento delle persone disabili, in Argomenti di diritto del lavoro, 2012, p. 309 ss. c) F. Marinelli, Il lavoro dei detenuti, WP Massimo D’Antona 234/2014(circa 15 pp.). Sono considerati frequentanti coloro che abbiano registrato non oltre 6 assenze alle lezioni del corso. 
 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ORSOLA RAZZOLINI (Presidente)

ALBERTO ASTENGO

MARIA VITTORIA BALLESTRERO

STEFANO COSTANTINI

DANIELA DEL DUCA

GISELLA DESIMONE

MARCO NOVELLA

FRANCESCA SAVINO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)


 

Orari delle lezioni

DIRITTO DEL LAVORO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità di svolgimento dell’esame L’esame è orale, con almeno tre domande su distinti argomenti del programma d’esame complessivo. Eventuali ulteriori modalità integrative dell’accertamento della preparazione (es. presentazione brevi ricerche, tesine su temi di interesse degli studenti) potranno essere concordate con gli studenti frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
31/05/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
15/06/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale
28/06/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/07/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/09/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale