Il corso introduce alla complessità dell’intervento nelle organizzazioni con particolare attenzione alle organizzazioni di servizi.
Saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e le connesse categorie di analisi organizzativa. Si analizzerà la specificità delle dimensioni delle organizzazioni di serivizio. Si approfondiranno le diverse forme di consulenza organizzativa e il contributo della psicosociologia.
Saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e le connesse categorie di analisi organizzativa, con particolare riferimento alla tematica del conflitto organizzativo. Si analizzerà la specificità delle dimensioni delle organizzazioni di serivizio. Si approfondiranno le diverse forme di consulenza organizzativa e il contributo della psicosociologia
Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo. Sarà utilizzato anche il metodo di analisi casi.
- concezioni epistemologiche di organizzazione
- organizzazioni di servizi
- professionalità riflessiva
- strumenti di analisi organizzativa
- esplorazione di un contesto organizzativo
- restituzione del lavoro di gruppo
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti R. Norman, La gestione strategica dei servizi, ed. Etas Libri, Milano, 1985.
Materiali di lettura concordati a lezione
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti R. Norman, La gestione strategica dei servizi, ed. Etas Libri, Milano, 1985. F. Olivetti Manoukian, Oltre la crisi, Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari, Guerini e associati, 2015.
Ricevimento: Martedì ore 14,30 -15,30 presso il DISFOR stanza A5, IV piano, Corso Andrea Podestà 2
ANDREINA BRUNO (Presidente)
GIUSEPPINA DELL'AVERSANA
Le lezioni inizieranno il 4 ottobre 2016
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
Modalità di svolgimento dell’esame L’esame è composto da una prova scritta e da una prova orale di approfondimento.
Valutazione di processo durante il corso;
Valutazione dei risultati: prodotti dei gruppi di lavoro;
Valutazione dei risultati: apprendimenti individuali.