Il corso introduce gli studenti allo studio sociologico delle formazioni familiari
Il corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita delle trasformazioni della famiglia contemporanea
lezioni frontali, discussioni in aula, presentazione di testi da parte degli studenti
In particolare si osserverà con attenzione il rapporto fra famiglia e disuguaglianza sociale nei seguenti campi: a) scuola e istruzione; b) culture giovanili; c) migrazioni; d) asimmetrie di genere; d) carcere, devianza e criminalità. Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Saraceno C., Naldini M., 2013, Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna (300 pag.) Uno a scelta fra i seguenti volumi sino a coprire il numero di pagine per gli studenti frequentanti: Bourdieu P., 2009, il dominio maschile, Feltrinelli, Milano (160 pag.) Beneduce R., Queirolo Palmas L., Oddone C, 2014, Loro dentro. Giovani Migranti Detenuti, Professional Dreamers, Trento (130) Petti G., Stagi L., 2014, Nel nome del padre, Ombre Corte, Verona (120) Articoli tratti dal numero 7 della rivista on-line A.G – About Gender: http://www.aboutgender.unige.it/ojs/index.php/generis Altri testi e materiali liberamente accessibili verranno segnalati durante il corso.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Saraceno C., Naldini M., 2013, Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna (300 pag.) Uno a scelta fra i seguenti volumi sino a coprire il numero di pagine per gli studenti non frequentanti: Bourdieu P., 2009, il dominio maschile, Feltrinelli, Milano (160 pag.) Beneduce R., Queirolo Palmas L., Oddone C, 2014, Loro dentro. Giovani Migranti Detenuti, Professional Dreamers, Trento (130) Petti G., Stagi L., 2014, Nel nome del padre, Ombre Corte, Verona (120). Articoli tratti dal numero 7 della rivista on-line A.G – About Gender: http://www.aboutgender.unige.it/ojs/index.php/generis Articoli tratti dal Volume: Queirolo Palmas L, Stagi L., 2015, Fare Sociologia Visuale, Trento, Profesional Dreamers: http://www.professionaldreamers.net/?p=3500 Altri testi e materiali liberamente accessibili verranno segnalati durante il corso.
Ricevimento: a inizio e fine lezioni durante il corso su appuntamento negli altri periodi
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente)
FRANCESCA LAGOMARSINO
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Tesina e lavoro di ricerca per studenti frequentanti; esame orale per non frequentanti
Per gli studenti frequentanti si valuterà la capacità di declinare la conoscenza dei testi a la consocenza sociologia sulla famiglia applicandola a micro-esperienze di ricerca Per gli studenti frequentati e non si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea alla luce delle principali ricerche e teorie .