L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative all'invio dell’informazione mediante la propagazione guidata della luce su fibra ottica. Vengono spiegati i fenomeni che sono alla base della propagazione ottica guidata e le problematiche relative alla attenuazione e alla dispersione. L'ultima parte del corso si occupa di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del funzionamento dei piu' semplici componenti fotonici. Gli argomenti vengono proposti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla propagazione guidata dei campi elettromagnetici in fibre ottiche tradizionali, in fibre a cristallo fotonico o in guide dielettriche per l'ottica integrata. Vengono spiegati i fenomeni della attenuazione e della distorsione dei segnali trasmessi. L'ultima parte del corso si occupa di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del funzionamento di power splitters, power combiners, accoppiatori direzionali. switches, LED, LASER, amplificatori ottici, modulatori elettroottici. Gli argomenti vengono proposti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore.
Le lezioni e gli esercizi vengono svolti dal docente in aula. Le esercitazioni al calcolatore, sono svolte in parte dal docente. La rimanente parte dell'eseritazione viene svolta dagli studenti approfondendo alcuni aspetti del tema trattato.
Ricevimento: Ricevimento: lunedi', dalle 17:00 alle 18:00, in via Rodi 1/1
MIRCO RAFFETTO (Presidente)
GIAN LUIGI GRAGNANI
MATTEO PASTORINO
ANDREA RANDAZZO
FIBRE OTTICHE E FOTONICA
L'esame prevede una prova orale, con almeno tre domande, di cui almeno una teorica ed almeno un esercizio.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovra' dimostrare di aver compreso i punti salienti della teoria della propagazione guidata e gli aspetti fondamentali relativi al funzionamento dei piu' importanti dispositivi per la trasmissione ottica dell'informazione.