La sintassi del russo: un’analisi formale. Corso di 36 ore (6 CFU).
Prerequisiti richiesti: conoscenza a livello elementare delle strutture morfosintattiche del russo. Familiarità con concetti grammaticali di base (le parti del discorso, il predicato, l’accordo, il caso, etc…).
La prima parte del corso fornisce una visione diacronica della lingua russa attraverso l'analisi dei cambiamenti più significativi che hanno caratterizzato la normativa linguistico-letteraria nei secoli. Saranno letti e tradotti alcuni testi che documentano le trasformazioni linguistiche e morfologiche descitte. La seconda parte del corso sarà dedicata all' analisi dei cambiamenti nella normativa linguistica letteraria avvenuti in Russia alla fine del XX secolo.
Scopo del corso è – in primo luogo – offrire una descrizione approfondita di alcune strutture morfosintattiche della lingua russa contemporanea, evidenziandone le peculiarità. Questo primo livello descrittivo rappresenterà la base per procedere a una analisi delle proprietà strutturali del russo e a un esame delle problematiche teoriche connesse ad alcune sue peculiarità sintattiche. L’approccio proposto si situa nell’ambito di una concezione formale dell’analisi del linguaggio e delle lingue naturali e pertanto il corso fornisce anche una introduzione elementare ai principi della grammatica generativa. Parallelamente, gli argomenti trattati saranno anche di interesse pratico ai fini di un più efficace apprendimento del russo a livello avanzato.
Lezioni frontali e utilizzo di AulaWeb. É consigliata la frequenza.
La linguistica: che cos’è il linguaggio? Lingue naturali, facoltà del linguaggio e architettura della grammatica. La lingua russa contemporanea: situazione all’interno delle lingue slave, prospettiva diacronica, caratteristiche tipologiche. Sintassi del russo. Il verbo e i suoi argomenti, la struttura tematica. Il VP e l’architettura di base della frase. Il sintagma nominale, i suoi argomenti e la sua struttura estesa, il DP. La frase semplice, tipi di frase. Il “soggetto” in russo: soggetti non-nominativi. Struttura dell’informazione: relazioni Topic-Comment e struttura sintatica. Il Caso: la reggenza e l’alternanza dei casi. Caratteristiche tipologiche del russo e problematiche teoriche connesse
Come manuali verranno utilizzati principalmente Bailyn (2012) e Fici Giusti, Gebert & Signorini (1991). Per la comprensione di alcuni concetti verrà consigliata occasionalmente la lettura di parti di testi generali di linguistica e sintassi come Donati (2008), Graffi (1994), Graffi & Scalise (2008), Jackendoff (1998). Articoli su specifici argomenti trattati nelle lezioni verranno indicati durante lo svolgimento del corso e saranno resi disponibili tramite distribuzione in aula o su Aulaweb.
• Bailyn, J.F., 2012. The syntax of Russian, Cambridge; New York: Cambridge University Press. • Donati, C., 2008. La sintassi : regole e strutture, Bologna: Il Mulino. • Fici Giusti, F., Gebert, L. & Signorini, S., 1991. La lingua russa, Roma: Nuova Italia Scientifica. • Graffi, G., 1994. Sintassi, Bologna: Il mulino. • Graffi, G. & Scalise, S., 2008. Le lingue e il linguaggio: introduzione alla linguistica, 2° ed., Bologna: Il Mulino. • Jackendoff, R., 1998. Linguaggio e natura umana, Bologna: Il mulino.
Ricevimento: Giovedì, 15:30-17:00
ANTONIO CIVARDI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
MARIO ALESSANDRO CURLETTO
SARA DICKINSON
LAURA SALMON
Venerdì 14/10/2016.
LINGUISTICA RUSSA (LM)
Orale