Il corso si prefigge di portare lo studente a raggiungere un duplice obiettivo, da una parte quello di conoscere i principi e le tecniche dell'ingegneria naturalistica, dall'altra quello di essere in grado di progettare interventi nello specifico contesto della progettazione delle aree verdi e del paesaggio. In particolare, il corso tratta della combinazione tra vegetazione e materiali inerti per riqualificare e proteggere il territorio dai processi di degradazione. Oltre agli aspetti prettamente tecnici, relativi alla scelta della tecnica e delle specie più adatte agli scopi dell'intervento, verranno anche affrontati gli aspetti normativi italiani. Oltre all'ambito italiano verranno anche presi in considerazione il contesto europeo e quello mediterraneo.
L’obiettivo del corso è quello di acquisire le competenze necessarie per affrontare gli interventi di Ingegneria Naturalistica, acquisendo anche abilità di tipo progettuale.
Il corso è organizzato in unità didattiche suddivise in due gruppi:
Per ciascuna unità didattica lo studente avrà a disposizione:
Strumenti di carattere generale:
GIAN BATTISTA BISCHETTI (Presidente)
ALESSANDRO TOCCOLINI
Orale