Il corso intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l’analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell’anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree verdi e di quelle non edificate.
Il laboratorio è organizzato dai docenti in modo integrato, con lezioni, esercitazioni, revisioni e verifiche intermedie del lavoro di progetto. Saranno organizzate anche lezioni/seminari con docenti e professionisti esterni. Seminari tecnici forniranno un ulteriore supporto per il progetto. Verranno forniti materiali e descrizioni delle lezioni e delle esercitazioni su supporto informatico. Modalità d’esame: si richiede allo studente di preparare gli elaborati del progetto sviluppato durante l’anno.
Nel laboratorio sarà svolta una esercitazione su un’area di particolare interesse, rispetto alla quale si richiede agli studenti di preparare degli elaborati di progetto, dalle analisi del contesto alle tavole tecniche. Il corso è articolato in lezioni teorico-metodologiche ed esercitazioni pratiche di analisi critica e di progettazione. In relazione al tema dell’esercitazione saranno sviluppate le varie fase di progettazione, dall’analisi alla prima stesura del masterplan, sino alla definizione delle tavole tecniche. Sono previsti seminari tecnici su materiali e tecnologie specifiche per l’architettura del paesaggio.
- A. Calcagno Maniglio, Architettura del paesaggio, Bologna 1983 - S. Crowe, Il progetto del giardino, Padova 1989 (trad. it. Garden design, 1981) - I. Cortesi, Il parco pubblico Paesaggi 1985-2000, Milano 2000 - B. Guccione, Parchi e giardini contemporanei Cenni sullo specifico paesaggistico, Firenze 2001 - V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Modena 2008 - G. Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Milano 1991 - F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Roma 2009 Programma dettagliato e materiali in Aulaweb (www.unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare prima attraverso una mail all'indirizzo patrizia.burlando@arch.unige.it
ADRIANA GHERSI (Presidente)
PATRIZIA BURLANDO
MARCO DEVECCHI
CATERINA MELE