Il corso fornisce conoscenze riguardanti l’evoluzione dell’architettura del paesaggio dell’Ottocento e del Novecento mirate allo sviluppo di capacità di interpretazione critica dei progetti di paesaggio necessarie per la comprensione dei movimenti, dei principi concettuali, le tendenze culturali, le teorie estetiche e i contesti sociali che hanno determinato i caratteri compositivi di importanti opere di architettura del paesaggio contemporanei.
Fornire strumenti per sviluppare capacità progettuali in relazione alle tendenze culturali, ai principi concettuali, alle teorie estetiche e ai contesti sociali dell’architettura del paesaggio contemporanea. Sono analizzate alcune opere dei più noti architetti del paesaggio europei e internazionali contemporanei e del Novecento per formare capacità di interpretazione critica dei progetti di paesaggio.
Il corso è articolato in un'esercitazione progettuale, lezioni teoriche e seminari.Presentazione degli elaborati secondo le indicazioni fornite
E’ prevista un’esercitazione individuale i cui in cui gli studenti elaborano una proposta progettuale sul tema assegnato che si svolge con la partecipazione o la simulazione della partecipazione a un concorso per l’allestimento di uno spazio inserito in una manifestazione legata alla progettazione del paesaggio e dei giardini prendendo come elemento di riferimento concorsi nazionali e internazionali (ad es. Festival International des Parcs et Jardins che si svolge annualmente presso il Château di Chaumont-sur-Loire, Francia).
- M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Sansoni, Firenze 1985 - M. Matteini, Pietro Porcinai, 1910-1916, Electa, Milano 1991 - G.G. Rizzo, Burle Marx. Il giardino del Novecento, Cantucci, Firenze 1992 - D. Lucani, L. Latini, Scandinavia. Luoghi, figure e gesti di una civiltà del paesaggio, Ed. Fondazione Benetton/Canova, Treviso 1998 - R. Page, Ritratti di giardini italiani, American Accademy in Rome, Ellemond, Venezia 1998 - G. Cooper, G. Taylor, I giardini per il futuro,Logos, Modena 2000 - P.Nicolin F. Repishti Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira, Milano 2003 - F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Hoepli - M. Collin, A Saelen Atlante di architettura del paesaggio, ed. Logos, 2008 - riviste Architettura del paesaggio, Anthos, Topos, Landscape Journal, Landscape design
FRANCESCA MAZZINO (Presidente)
PATRIZIA BURLANDO
Orale