CODICE 72798 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Il corso costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso gli studenti: avranno appreso i concetti di base sulle principali caratteristiche morfologiche, strutturali, funzionali degli organismi vegetali in particolare delle Spermatofite; sapranno riconoscere le principali specie caratteristiche delle fitocenosi del paesaggio italiano e le specie ornamentali più diffuse in parchi, giardini storici e nell’arredo verde urbano; avranno acquisito la cognizione di diversità vegetale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante utilizzare nella progettazione del verde, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Botanica Generale conoscenza delle basi biologiche del "funzionamento" delle piante superiori Botanica Applicata acquisire le metodologie per l'identificazione delle piante e per nominarle correttamente capacità di comprendere in quale ambiente preferenziale vivono le specie per un adeguato utilizzo in diversi contesti urbani ed extraurbani. MODALITA' DIDATTICHE Sono previste attività in aula e sul terreno. In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie. I sopralluoghi sul terreno completano le attività svolte in aula con l’osservazione diretta in campo delle specie. PROGRAMMA/CONTENUTO Le caratteristiche fondamentali dei vegetali e il loro ruolo in natura. Strutture e funzioni della cellula vegetale e dei tessuti vegetali. Nozioni di anatomia vegetale: fusto, foglia, radice. Adattamenti all’ambiente. I processi vitali delle piante: fotosintesi e respirazione; trasporto e bilancio idrico; riproduzione e sviluppo. Principi generali di sistematica e tassonomia Forme, funzioni e ruolo dei principali gruppi vegetali. La flora autoctona: le principali famiglie e le specie caratteristiche del territorio italiano, suddivise secondo fasce climatiche. La flora ornamentale alloctona: le principali famiglie e le specie utilizzate nel verde ornamentale e nell'arredo urbano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo Botanica generale VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna Altri testi per il riconoscimento specie SIMONETTI G., GOLDSTEIN M., WATSCHINGER M., 1994 - Alberi d'Europa. Mondadori BANFI E., CONSOLINO F., 1996 – Alberi. De Agostini PHILLIPS R., 1984 - Riconoscere gli alberi. De Agostini SCHAUER T., CASPARI C., 1987 - Guida all'identificazione delle piante. Zanichelli POLUNIN O., 1977 - Guida agli alberi e arbusti d'Europa (Guide) - Zanichelli GUIDA PRATICA AGLI ALBERI E ARBUSTI IN ITALIA. SELEZIONE DAL READER'S DIGEST, 1983 Collana "Biblioteca per chi ama la natura". Ed. orig. "Nature lover's library. Field guide to trees and shrubs" curata da E. e J. Harris, ed. italiana curata da A. Chiusoli. M. FERRARI, D. MEDICI, 2001 - Alberi e arbusti in Italia. Manuale di riconoscimento, Il Sole 24 Ore Edagricole DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA DI TURI Ricevimento: Previo appuntamento via email all'indirizzo alessandra.dituri@unige.it Commissione d'esame ALESSANDRA DI TURI (Presidente) PATRIZIA BURLANDO LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è costituito da due prove scritte e da un colloquio La realizzazione di un erbario di almeno 30 specie di essiccati scelti tra le specie esaminate nel corso è obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO • Il primo scritto è specificamente volto a verificare l'apprendimento della botanica generale, un secondo scritto è relativo al riconoscimento delle principali specie descritte nel corso delle lezioni e delle uscite sul campo. • Il colloquio individuale verte sull'intero programma e mira a verificare la capacità di integrare i diversi aspetti ‐ teorici e pratici ‐ discussi durante l’anno. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/06/2017 14:30 GENOVA Orale 20/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 04/07/2017 14:30 GENOVA Orale 04/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 18/07/2017 14:30 GENOVA Orale 18/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 05/09/2017 14:30 GENOVA Orale 05/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 19/09/2017 14:30 GENOVA Orale 19/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale