I paesaggi culturali sono il risultato delle interazioni fra uomo e risorse naturali, di particolari trasformazioni durante determinati periodi storici a causa di una lenta evoluzione o di rapide trasformazioni economiche, espressione dei contesti culturali e dei valori di riferimento che hanno guidato e che guidano le trasformazioni antropiche.
RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI
TECNICHE DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI
RECUPERO DELLE FERTILITÀ DELLE AREE DISMESSE
Il Laboratorio è formato dai moduli: Riqualificazione dei paesaggi culturali, Recupero delle fertilità delle aree dismesse, Tecniche di progettazione degli elementi costruttivi dei paesaggi. Il laboratorio si propone di affrontare la progettazione di paesaggi, che per cause di diverse, hanno subito processi di degrado e di abbandono e che, tuttavia, costituiscono una notevole potenzialità sotto il profilo ambientale e paesaggistico, se diventano oggetto di interventi rivolti alla loro riqualificazione e rigenerazione. Attraverso l’individuazione della compatibilità delle trasformazioni possibili in relazione alla creazione di paesaggi della contemporaneità e alla conservazione della permanenza dei caratteri storici saranno sviluppati indirizzi progettuali per il recupero e la valorizzazione di aree periurbane caratterizzate dalla presenza di elementi del paesaggio agrario storico, la riqualificazione di aree industriali e produttive, di infrastrutture ferroviarie e stradali dimesse.
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare prima attraverso una mail all'indirizzo patrizia.burlando@arch.unige.it
FRANCESCA MAZZINO (Presidente)
FRANCO AJMONE MARSAN
PATRIZIA BURLANDO