Il corso di Sociologia urbana e rurale, dell’ambiente e del territorio si propone si fornire agli studenti alcune nozioni di base, relative alle teorie e ai metodi della sociologia urbana e della sociologia dell'ambiente e del territorio, tali da consentire l’acquisizione delle seguenti competenze: - capacità di lettura critica di un progetto, di un manufatto o di un ambito spaziale, assumendo il punto di vista dei diversi attori sociali e, in particolar modo, degli utilizzatori; - capacità di interagire con gli specialisti in scienze umane che avranno la possibilità di incontrare nell’esercizio della loro professione e di comprendere le dinamiche relazionali all'interno di un gruppo di lavoro nell'ambito progettuale e operativo; capacità di realizzare correttamente alcune semplici analisi pre-progettuali relative al campo sociale.
il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti le teorie e i metodi della sociologia urbana. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi delle città e delle società urbane, alle tendenze in atto a livello globale e alle principali questioni che ne hanno guidato le trasformazioni negli ultimi decenni in Europa e in Italia.
lezioni in aula e seminari di approfondimento tematico
il corso si articolerà in quattro parti dedicate rispettivamente all’analisi:
Libri di testo
Letture (una a scelta dall’elenco)
MATTEO COLLEONI (Presidente)
PAOLO ROSASCO
GUIDO EMILIO ROSSI
scritto (risposte a domande aperte riguardanti i testi di esame e le letture consigliate durante i seminari di approfondimento)