Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze matematiche indispensabili per il linguaggio della scienza. Le attività sono finalizzate a presentare concetti e metodologie di base dell'algebra lineare, della geometria e dell'analisi.
Tradizionale: 48 ore di teoria; 32 ore di esercizi; 16 ore di laboratorio.
Teoria: Anna M. Bigatti, Lorenzo Robbiano Matematica di base (CEA-Zanichelli) Esercizi: Anna M. Bigatti, Grazia Tamone Elementi di Matematica (Esculapio) (prima o seconda edizione)
Ricevimento: Ricevimento a richiesta, durante tutto l'anno accademico, previo appuntamento via mail o telefonico
Ricevimento: Su appuntamento ( inviare mail)
ANNA MARIA BIGATTI (Presidente)
ENRICO ALBERTO SIDERI
GRAZIA TAMONE
A partire dal 26 settembre 2016
ELEMENTI DI MATEMATICA
Scritto e orale
Lo studente deve iscriversi all'appello di esame con almeno una settimana di anticipo sulla data dello scritto stesso. (*) La prova scritta consiste nello svolgimento di quattro esercizi, ciascuno contenente diverse domande. Il primo esercizio è di sbarramento (cioe' a tutte le sue domande deve essere data risposta corretta, altrimenti lo scritto è insufficiente). Durante la prova scritta è consentito un singolo foglio di appunti (dimensione A4, due facciate) e una calcolatrice. (*) Chi prende almeno 15 è ammesso alla prova orale, che deve essere sostenuto nella stessa sessione d'esame (generalmente 2 giorni dopo la data dello scritto). Descrizione dettagliata su http://www.dima.unige.it/~bigatti/ElemMat/modalita-esame.html
E' previsto un "laboratorio" e' una prova mensile di autovalutazione in cui gli studenti verificano il loro apprendimento degli argomenti trattati nelle lezioni. Si svolge in aula con il supporto dei docenti e degli studenti tutor.
Frequenza fortemente consigliata.