Il corso di Sistemi Informativi Aziendali riguarda l’introduzione dell’ICT (Information and Communication Technology) nelle imprese, con particolare riferimento ai software gestionali che supportano i processi aziendali e la rilevazione contabile. Scopo del corso è fornire agli studenti una base di conoscenze relative ai sistemi informativi gestionali e al loro ruolo cruciale nella gestione e nelle strategie aziendali, con riferimento sia agli strumenti consolidati che alle nuove linee di tendenza. Il corso è articolato in due parti: Parte prima, Introduzione ai sistemi informativi aziendali; Parte seconda, Sistemi informativi contabili. Sono previsti tre diversi programmi: per studenti frequentanti, per studenti non frequentanti e per studenti stranieri (foreign students). Per tutti gli studenti – frequentanti e non - sono previste parti in lingua straniera (Inglese).
Il corso Sistemi Informativi Aziendali (SIA) ha lo scopo di introdurre lo studente all’impatto dell’ICT nelle imprese e nel sistema economico. L’obiettivo formativo è conoscitivo e interpretativo. Conoscitivo, in quanto si forniranno allo studente i contenuti e i materiali di studio e lettura per conoscere lo stato attuale della tecnologia e del modo in cui permea i processi di creazione del valore. Interpretativo, in quanto si forniranno allo studente la terminologia e le chiavi di lettura per interpretare autonomamente il fenomeno dei SIA nell’impresa e nel sistema economico in modo dinamico, tenendo conto della continua evoluzione del contesto. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere lo stato dell’arte della tecnologia informatica e della sua penetrazione nelle imprese e nel contesto economico; Interpretare i fenomeni di digitalizzazione dell’economia, dei processi gestionali e dell’amministrazione aziendale. Programma/
Modalità didattiche Il corso prevede un programma per studenti frequentanti e un programma per studenti non frequentanti. Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche prevedono lezione frontale, partecipazione attiva degli studenti, presentazioni di ricerche e project work, laboratorio informatico, testimonianze di esperti e imprenditori. Per gli studenti non frequentanti, è previsto lo studio autonomo tramite una guida dello studente; i materiali di studio comprendono testi, documenti, filmati, siti web. Presente su Aulaweb Si X No ☐
Il corso si compone di due parti: A) Introduzione al SIA B) Sistemi SIG (gestionali ) e SIC (contabili) Ciascuna parte si compone a sua volta di tre Slot per un totale di sei Slot di apprendimento. Slot 1: Introduzione ai SIA Questo Slot ha come finalità didattica di fornire una introduzione al Sistema informativo Aziendale, con particolare riferimento all’uso dell’ICT (Information and Communication Technology) e al SIA automatizzato. Slot 2: SIA e organizzazione aziendale Questo Slot ha come finalità didattica di esaminare il rapporto esistente tra il SIA e i processi aziendali. Slot 3: Gestione e valutazione dei SIA Questo Slot ha come finalità didattica di fornire una introduzione alle attività di gestione e valutazione del SIA e dei suoi componenti. Slot 4: SIG e SIC Questo Slot ha come finalità didattica di fornire allo studente le basi concettuali per comprendere il funzionamento dei Sistemi informativi gestionali e contabili, con particolare riferimento ai sistemi ERP. Slot 5: SIC e processi aziendali Questo Slot ha come finalità didattica di presentare il funzionamento operativo di un sistema informativo contabile disegnato sui fondamentali processi aziendali. Slot 6: La Business Intelligence (BI) Questo Slot ha come finalità didattica fornire allo studente gli elementi essenziali per una conoscenza iniziale della Business Intelligence, ovvero degli strumenti e delle pratiche aziendale che utilizzano le informazioni e l’ICT per supportare le decisioni tattiche e strategiche.
- Libro: Quagli – Dameri – Inghirami, I sistemi informativi gestionali, Ed.Franco Angeli. - Materiale disponibile su Aulaweb. L’indicazione del programma analitico per studenti frequentanti e non frequentanti è disponibile su Aulaweb.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia
RENATA DAMERI (Presidente)
MARCO ROSSI
Sem. I
19 settembre - 15 dicembre 2016
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Scritto
Modalità di accertamento L’esame si compone di una prova orale che verte su tutto il programma. Ripetizione dell’esame Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame in tre appelli su quattro a scelta dello studente. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello).
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Il corso non richiede alcuna propedeuticità. Sono utili per una migliore comprensione dei temi trattati la conoscenza dei contenuti fondamentali dei corsi di Ragioneria, Economia e gestione delle imprese, Organizzazione aziendale, Conoscenze e competenze informatiche. Risultati di apprendimento previsti - Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire la conoscenza dello stato dell’arte delle tecnologie informatiche e della loro penetrazione nei processi di gestione aziendale e del contesto economico. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere gli aspetti cruciali della digitalizzazione dell’economia e dei processi di gestione aziendale e rilevazione contabile. - Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a leggere ed interpretare documenti originali relativi all’economia digitale e all’impresa digitalizzata. - Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. - Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a mantenersi aggiornati in una disciplina in continua evoluzione, oltre a consentire loro ulteriori approfondimenti nei contesti professionali in cui si troveranno ad operare.
Obblighi Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Per gli studenti non frequentanti è stata predisposta una apposita Guida per lo studente disponibile su Aulaweb che consente lo studio autonomo. Obblighi Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova Testi di studio - Libro: Quagli – Dameri – Inghirami, I sistemi informativi gestionali, Ed.Franco Angeli. - Libro: Candiotto, Sistemi informativi aziendali, Giappichelli (ebook). - Materiale disponibile su aulaweb. Il programma dettagliato (capitoli dei libri) è su Aulaweb. Modalità di accertamento L’esame si compone di una prova orale che verte su tutto il programma. Ripetizione dell’esame Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame in tre appelli su quattro a scelta dello studente. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello).