Salta al contenuto principale
CODICE 65849
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2014/2015)
  • FISICA SPERIMENTALE 25934 2014
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2014
  • PALEONTOLOGIA 64866 2014
  • ELEMENTI DI MATEMATICA 65707 2014
  • CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 65847 2014
  • GEOLOGIA 1 72871 2014
  • LINGUA INGLESE 72877 2014

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di: un livello di autonomia nella gestione dei dati geologici acquisiti sia sul terreno che in laboratorio e tramite strumentazioni analogiche e digitali; capacità di integrare informazioni con un diverso livello di precisione ed accuratezza; capacità di convertire dati su formato di tipo cartaceo in dati digitali;

PROGRAMMA/CONTENUTO

l corso si compone di due parti e sarà condotto da due docenti differenti.. Nella prima parte allo studente viene presentato il sistema operativo Linux (e le caratteristiche principali della sua shell) nonché alcuni strumenti di base per l’elaborazione di dataset geologico-ambientali, per la produzione di diagrammi e mappe cartografiche attraverso script per il concatenamento di più comandi, per semplificare procedure ripetitive e complesse. Questa parte dell’insegnamento è propedeutica allo svolgimento della seconda parte che si avvarrà di quanto appreso. Nella seconda vengono presentati i concetti fondamentali per l’utilizzo in campo professionale dei Geographical Information Systems (GIS). Si punta soprattutto sulla creazione ex-novo di database geologici più che sulle procedure di estrazione e intersezione di dati già prodotti da terzi. Tale approccio nasce dalla necessità di fornire al professionista l’abilità di creare i propri database georeferenziati relativi ad aree nuove con la accuratezza e la risoluzione adeguata.Una esercitazione finale (della durata di 8/10 ore) permetterà di maturare i concetti acquisiti durante il Corso con lo sviluppo di un progetto completo. Tutto il software utilizzato (OpenSource) è disponibile per ogni studente che abbia a disposizione un portatile da utilizzare anche in aula. Allo studente verranno fornite le nozioni per installare OS Linux sul proprio PC.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Software di riferimento: librerie Proj4 [https://trac.osgeo.org/proj/)

Software di riferimento: gpsd [http://www.catb.org/gpsd/)

Software di riferimento: GRASS GIS [http://grass.osgeo.org) - QGIS [http://qgis.org)

Software di riferimento: GMT (Generic Mapping Tool) [http://gmt.soest.hawaii.edu)

Software di riferimento: GeoMapApp [http://www.geomapapp.org)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINO VETUSCHI ZUCCOLINI (Presidente)

DONATO BELMONTE

DANIELE SPALLAROSSA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 26 Settembre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Verifica del progetto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame finale sarà basato sulla risoluzione di un problema, che potrà essere svolto a casa e/o presso l’aula informatica, in maniera autonoma dallo studente e che poi verrà presentato e discusso davanti alla commissione d’esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/06/2017 10:00 GENOVA Verifica Progetto
30/06/2017 10:00 GENOVA Verifica Progetto
19/07/2017 10:00 GENOVA Verifica Progetto
15/09/2017 10:00 GENOVA Verifica Progetto