Enucleare, a partire da un metodo fenomenologico e trascendentale, la natura e la struttura peculiare dell’esperienza religiosa, come forma autonoma e distinta da altri domini dello spirito (etico, estetico, metafisico). Evidenziare come tale categorizzarsi autonomo della religione costituisca l’effetto di un lungo travaglio analitico e di un processo speculativo i cui germi sono rinvenibili agli inizi dell’età moderna, e il cui approdo è la nascita della filosofia della religione come peculiare forma di sapere.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Metamorfosi del divino. Figure e forme della nuova spiritualità tardo-moderna. Il corso intende documentare le forme e i modi in cui Dio o gli dèi, tutt’altro che in esilio nel nostro tempo, sono sottoposti a costanti metamorfosi, riflettendo filosoficamente su fenomeni che la sociologia ha qualificato in termini di diaspora del sacro, meticciato, puzzle o bricolage, dispersione delle credenze, mobilità delle appartenenze, e vuole, a partire da ciò, interrogare la destinazione etico-religiosa dell’uomo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Metamorfosi del divino. Figure e forme della nuova spiritualità tardo-moderna. Questa parte del corso intende documentare le forme e i modi in cui Dio o gli dèi, tutt’altro che in esilio nel nostro tempo, sono sottoposti a costanti metamorfosi, riflettendo filosoficamente su fenomeni che la sociologia ha qualificato in termini di diaspora del sacro, meticciato, puzzle o bricolage, dispersione delle credenze, mobilità delle appartenenze, e vuole, a partire da ciò, interrogare la destinazione etico-religiosa dell’uomo. 2) Analisi di un classico: i "Discorsi sulla religione" di F.D.E. Schleiermacher.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) R. Kearney, Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio, Fazi, Roma 2012. 2) E. Paci, Una religiosità senza religioni. Spirito, mente e corpo nella cultura olistica contemporanea, Guida, Napoli 2015.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) R. Kearney, Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio, Fazi, Roma 2012. E. Paci, Una religiosità senza religioni. Spirito, mente e corpo nella cultura olistica contemporanea, Guida, Napoli 2015. 2) F.D.E. Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano, Queriniana, Brescia 1989. O. Brino, Introduzione a Schleiermacher, Laterza, Roma-Bari 2010.
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
GERARDO CUNICO
DOMENICO VENTURELLI
20 settembre 2016
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
Orale
L'esame si svolgerà in forma orale.