Fornire gli strumenti necessari per rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà, attraverso la considerazione di teorie sia classiche che contemporanee. Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Non si è cosa ci mangia, bensì cosa si conosce. Ovvero, secondo Aristotele e molti altri, non si è esseri umani se non si aspira alla conoscenza, il corso si propone di avviare studentesse e studenti allo studio dei principali problemi, affrontati dalla teoria della conoscenza, tra cui l’idea stessa di conoscenza, attraverso le sue varie declinazioni e interpretazioni, insieme all’analisi del concetto di conoscenza in termini antichi e contemporanei. Si toccheranno altresì sviluppi recentissimi quali le teorie contestualiste e le teorie femministe.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Non si è cosa ci mangia, bensì cosa si conosce: l’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità. Infatti, secondo Aristotele e molti altri, non si è esseri umani se non si aspira alla conoscenza, il corso si propone di avviare studentesse e studenti allo studio dei principali problemi, affrontati dalla teoria della conoscenza, tra cui l’idea stessa di conoscenza, attraverso le sue varie declinazioni e interpretazioni, insieme all’analisi del concetto di conoscenza in termini antichi e contemporanei. Si toccheranno altresì sviluppi recentissimi quali le teorie contestualiste e le teorie femministe, giungendo fino a toccare la questione del relativismo e dello scetticismo. L’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un testo a scelta tra: Musagrave A. (1995), Senso comune, scienza e scetticismo. Pagnini A. (1995), Teoria della conoscenza, Tea-Utet, Milano-Torino. Parrini P. (1995), Conoscenza e realtà, Laterza, Roma-Bari. Vassallo N. (2003), Teoria della conoscenza, Laterza, Roma- Bari (disponibile in ebook). Vassallo N. (2011), Per sentito dire: conoscenza e testimonianza, Feltrinelli, Milano. (Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Boghossian P.A. (2006), Paura di conoscere: contro il relativismo e il costruzionismo, Carocci, Roma. Musagrave A. (1995), Senso comune, scienza e scetticismo. Pagnini A. (1995), Teoria della conoscenza, Tea-Utet, Milano-Torino. Parrini P. (1995), Conoscenza e realtà, Laterza, Roma-Bari. Vassallo N. (2003), Teoria della conoscenza, Laterza, Roma- Bari (disponibile in ebook). Vassallo N. (2011), Per sentito dire: conoscenza e testimonianza, Feltrinelli, Milano. Williams M. (2001), Problems of Knowledge, Oxford University Press, Oxford. (Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso; gli studenti frequentanti possono sostituire un testo con una relazione in classe su una parte del classico Sesto Empirico, Schizzi pirroniani, Laterza, Roma-Bari, relazione conducibile con diversi mezzi, pure intramezzata da abbinamenti musicali o filmici ad hoc).
NICLA VASSALLO (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
MARCELLO FRIXIONE
27 settembre 2016
FILOSOFIA TEORETICA
Orale
Esame orale.