Presentare le linee di sviluppo e le principali correnti della filosofia contemporanea. Lo studio storico più generale sarà accompagnato da approfondimenti su specifiche figure di pensatori attraverso l’analisi di alcuni loro testi fondamentali. Lettura integrale di uno o più testi classici del pensiero contemporaneo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Antiaccademici e maledetti. Irregolari, nichilisti e tragici nel panorama contemporaneo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi (Edizione compatta), vol. II, L’età contemporanea, VII ed., Laterza, Roma-Bari 2014. P. P. Ottonello, Antiaccademici e maledetti o la consunzione della filosofia, Marsilio, Venezia 2004. P. De Lucia, La valle dell'ombra. Percorsi del tragico nella filosofia italiana del Novecento, Marsilio, Venezia 2016.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi (Edizione compatta), vol. II, L’età contemporanea, VII ed., Laterza, Roma-Bari 2014. P. P. Ottonello, Antiaccademici e maledetti o la consunzione della filosofia, Marsilio, Venezia 2004. P. De Lucia, La valle dell'ombra. Percorsi del tragico nella filosofia italiana del Novecento, Marsilio, Venezia 2016. A. Strindberg, Inferno, a cura di L. Codignola, VIII ed., Adelphi, Milano 2012.
PAOLO DE LUCIA (Presidente)
LETTERIO MAURO
05 ottobre 2016
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Orale
L'accertamento della preparazione si svolge attraverso un colloquio orale.