CODICE 84350 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Pur senza costituirsi a disciplina, l’approccio antropologico allo studio del teatro è capace di parlare, insieme, di ciò che esso è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro funziona. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L’approccio antropologico al teatro, pur senza costituirsi a disciplina, è capace di parlare, insieme, di ciò che il teatro è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro “funziona”, grazie all’interazione fra attore e spettatore. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Obbligatori: Eugenio Barba, Nicola Savarese, L’arte segreta dell’attore. Un dizionario di antropologia teatrale, Milano, Ubulibri, 2005 Roberto Tessari, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004 Consigliati: Peter Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni, 1998 Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1997 Gabriele Sofia, Le acrobazie dello spettatore, Roma, Bulzoni, 2013 DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO CUPPONE Commissione d'esame ROBERTO CUPPONE (Presidente) LIVIA CAVAGLIERI LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 settembre 2016 Orari delle lezioni ANTROPOLOGIA TEATRALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale: la valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/03/2017 11:00 GENOVA Orale 06/06/2017 11:00 GENOVA Orale 06/06/2017 16:00 IMPERIA Orale 19/06/2017 11:00 GENOVA Orale 19/06/2017 16:00 IMPERIA Orale 30/06/2017 11:00 GENOVA Orale 07/09/2017 16:00 IMPERIA Orale 19/09/2017 11:00 GENOVA Orale