Salta al contenuto principale
CODICE 86790
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, dei principali miti greci che la intessono, dei contesti storico-sociali in cui essa si sviluppa; acquisizione della capacità di descrivere e analizzare il contenuto e il significato di un testo greco arcaico o classico tramite una lettura in traduzione italiana e di inquadrarlo nel genere e nell’epoca a cui esso appartiene.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte 1) Introduzione al mondo letterario greco di età arcaica e classica: lingua e alfabeto; periodizzazione e inquadramento dei principali generi; conservazione e trasmissione dei testi.
Parte 2) Cantare la gloria degli eroi. Gli aedi dell’epica greca arcaica.
A partire dall’esame di passi (in traduzione italiana) di Iliade e Odissea, si delineeranno occasioni, modalità e figure della prassi aedica raffigurata nei poemi, nonché l’importanza in essi della modalità del racconto nel racconto.
Il corso non richiede la conoscenza della lingua greca antica: tutti i testi sono da preparare in traduzione italiana.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte 1)
a) Manuale:
F. Montanari, F. Montana, Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Roma-Bari, Laterza, 2010 (Età arcaica; età classica: pp. I-XX, 6-196).
b) Testi antichi (lettura in traduzione italiana):
Omero, Iliade, canti I, VI, IX, XVI, XXII, XXIV (ed. consigliata: Omero, Iliade, introd. e trad. di G. Cerri, comm. di A. Gostoli [BUR], Milano, Rizzoli, 2003);
Antologia di lirici greci (ed. consigliata: Lirici greci, introd. di U. Albini; scelta dei testi, trad., note e commenti di F. Sisti, Garzanti, Milano 1990);
Tre tragedie a scelta tra: Eschilo, Persiani; Eschilo, Agamennone; Sofocle, Antigone; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Euripide, Baccanti (qualsiasi edizione dotata di traduzione italiana);
Una commedia a scelta tra: Aristofane, Nuvole; Aristofane, Lisistrata; Aristofane, Rane; Aristofane, Le donne alle Tesmoforie (qualsiasi edizione dotata di traduzione italiana).
Parte 2)
Omero, Iliade (ed. consigliata: Omero, Iliade, introd. e trad. di G. Cerri, comm. di A. Gostoli [BUR], Milano, Rizzoli, 2003) (vd. sopra);
Omero, Odissea (ed. consigliata: Omero, Odissea, a cura di F. Ferrari, Torino, UTET, 2001).
Gli studenti che siano impossibilitati a seguire le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA PAGANI (Presidente)

CLAUDIO BEVEGNI

VALTER LAPINI

FRANCO MONTANARI

SERENA PERRONE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

28 febbraio 2107

Orari delle lezioni

CIVILTÀ GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta: intende accertare l’acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, con attenzione anche per lo sviluppo diacronico, tramite domande a risposta aperta (Parte 1/a). Esempi di prove d’esame sono a disposizione degli studenti su Aulaweb.
Prova orale: consiste in un colloquio in cui sarà accertata la capacità di analizzare il contenuto e il significato dei testi oggetto delle letture domestiche (Parte 1/b), anche con un inquadramento dal punto di vista tipologico e cronologico, nonché dei testi esaminati a lezione (Parte 2), in relazione a quanto da essi emerge circa l’esibizione aedica nella poesia arcaica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/03/2017 10:30 GENOVA Orale
05/06/2017 10:00 GENOVA Scritto
08/06/2017 10:30 GENOVA Orale
19/06/2017 10:00 GENOVA Scritto
22/06/2017 10:30 GENOVA Orale
10/07/2017 10:00 GENOVA Scritto
13/07/2017 10:30 GENOVA Orale
04/09/2017 10:00 GENOVA Scritto
14/09/2017 10:30 GENOVA Orale