Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA ROMANZA

CODICE 64895
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO Annuale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi si propongono un approfondimento delle nozioni relative all’origine, struttura ed evoluzione delle letterature romanze (specie Italiana, ma anche Francese e Spagnola). Nel corso in oggetto, tali nozioni si riferiscono all’articolazione e storia delle letterature romanze in rapporto con le culture e le forme narrative che si vengono configurando nell'area dell'Europa Occidentale tra XII e XIV secolo, trasferendo materiali narrativi di origine sovente molto lontana nel tempo e nello spazio (testi latini, specie le "Metamorfosi" di Ovidio, testi orientali, provenienti dall'India o dalla Persia, mediati da Bisanzio, testi 'bretoni', proventienti dall'Annalistica gallese), nel racconto breve occidentale, dalle prove dei "Lais" in lingua d'oil alla novella italiana del XIV e XV secolo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il corso è diviso in tre parti.
Parte I (primo semestre, 20 ore)
Le origini delle letterature romanze. La letteratura francese e provenzale.
Parte II (primo semestre, 20 ore)
Le origini delle lingue romanze
Parte III (II semestre, 20 ore)
Antecedenti medievali della novella italiana (Boccaccio, Straparola, G.B.Basile). Teoria della letteratura, testi, storia dei generi.
N.B. Le lezioni di tutte le tre parti sono integrate con materiali inseriti nell'aula web. A questa è necessario iscriversi.
La frequenza è vivamente consigliata. Chi non può frequentare, prenda contatto con la docente (v. sotto)

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il corso è diviso in tre parti.
Parte I (primo semestre, 20 ore)
Le origini delle letterature romanze. La letteratura francese e provenzale.
Parte II (primo semestre, 20 ore)
Le origini delle lingue romanze
Parte III (II semestre, 20 ore)
Antecedenti medievali della novella italiana (Boccaccio, Straparola, G.B.Basile). Teoria della letteratura, testi, storia dei generi.
N.B. Le lezioni di tutte le tre parti sono integrate con materiali inseriti nell'aula web. A questa è necessario iscriversi.
La frequenza è vivamente consigliata. Chi non può frequentare, prenda contatto con la docente:
1) per via mail (preferibile): Margherita.Lecco@unige.it
2) per telefono: 010 209 514 47
3) ricevimento: mercoledì ore 10-11, giovedì ore 11-12

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte I:
1) Michel Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, Il Mulino (escluse la parte quarta, pp.131-163, ad eccezione delle pp.163-166 sul teatro, che sono invece da studiare)
più 2 (due) testi a scelta tra i seguenti, uno nel gruppo A, uno nel gruppo B:
?GRUPPO A: 1.La Canzone di Rolando (Chanson de Roland), Milano, Rizzoli Editore?
2.Il romanzo di Alessandro, Milano, Rizzoli? Editore
3.Béroul, Tristano e Isotta, Alessandria, Edizioni dell'Orso?
4.Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone (Yvain), Alessandria, Ediz. dell’Orso
5.Etienne de Fougères, Il Libro degli Stati del Mondo, Roma, Carocci Editore
GRUPPO B: 1.Pastorelle occitane (liriche provenzali), Alessandria, Ediz. dell’Orso
2.Renart la volpe? (oppure: Vita e morte avventurose di Renart la volpe), Alesssandria, Ediz. dell’Orso
3.Berta da li pe grandi (canzone di gesta), Alessandria, Ediz. dell’Orso
4.Il romanzo di Jaufre, Roma, Carocci Editore
5.Bovo d’Antona. Cantari in ottava rima, Roma, Carocci Editore
Parte II:
S.Asperti, Origini Romanze, Roma, Viella editore
Parte III:
M.Picone, Il racconto, Bologna, Il Mulino

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I:
1) Letteratura romanza medievale, a cura di C.Di Girolamo, Bologna, Il Mulino (studiare capp. 1. L'epica, 2. La lirica, 3. Il romanzo, 4. Il racconto, 5. Le letteratura allegorica, 6. Il teatro)
più 4 (quattro) testi a scelta tra i seguenti, uno nel gruppo A, uno nel gruppo B:
?GRUPPO A: 1.La Canzone di Rolando (Chanson de Roland), Milano, Rizzoli Editore?
2.Il romanzo di Alessandro, Milano, Rizzoli? Editore
3.Béroul, Tristano e Isotta, Alessandria, Edizioni dell'Orso?
4.Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone (Yvain), Alessandria, Ediz. dell’Ors
5.Etienne de Fougères, Il Libro degli Stati del Mondo, Roma, Carocci Editore
 GRUPPO B: 1.Pastorelle occitane (liriche provenzali), Alessandria, Ediz. dell’Orso
2.Renart la volpe, Alessandria, Ediz. dell’Orso? (oppure: Vita e morte avventurose di Renart la volpe), Alesssandria, Ediz. dell’Orso
3.Berta da li pe grandi (canzone di gesta), Alessandria, Ediz. dell’Orso
4.Il romanzo di Jaufre, Roma, Carocci Editore
5.Bovo d’Antona. Cantari in ottava rima, Roma, Carocci Editore
Parte II:
S.Asperti, Origini romanze, Roma, Viella Editore
Parte III:
1) Lais di Guingamor, Tydorel, Tyolet, Alessandria, Ediz. dell'Orso
2) M.Picone, Il racconto, Bologna, Il Mulino (o cap.4 della Letteratura a cura di C.Di Girolamo sopra indicata)

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARGHERITA LECCO (Presidente)

MAURA SONIA BARILLARI

JOSE VINCENZO MOLLE

CLAUDIA ROSSI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

03 ottobre 2016

Orari delle lezioni

FILOLOGIA ROMANZA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame viene accertato mediante prova orale, e, parzialmente, scritta: questa consisterà nella stesura di un breve esposto, che precederà la prova orale, vertendo su alcuni dei principali argomenti esposti a lezione (Parte III). Finalità della materia, ed obiettivo formativo principale, è di esporre e chiarire i mutamenti culturali, specificamente linguistici, intercorsi tra la fine dell'Impero Romano e l'inizio della nuova civiltà europea, e le particolari forme linguistiche connesse (specie per l'Italiano, il Francese, il Provenzale, lo Spagnolo). Tali nozioni sono poi da connettere all’articolazione e storia delle letterature romanze nate a seguto del formarsi, articolarsi e diffondersi delle nuove forme linguistiche, in rapporto alla cultura ed ai testi dell'età medievale (compresi elementi sulla critica del testo manoscritto e della filologia - cioè scienza del testo - materiale).

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
06/06/2017 09:30 GENOVA Orale
20/06/2017 09:30 GENOVA Orale
04/07/2017 09:30 GENOVA Orale
12/09/2017 09:30 GENOVA Orale