CODICE | 64923 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
12 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Obiettivo dell’insegnamento è offrire agli studenti un’ampia conoscenza generale nell’ambito della geografia fisica, umana ed economica dell’Italia, dell’Europa e del mondo, soprattutto con riferimento ai problemi sociali e sui diversi orientamenti della geografia contemporanea. Inoltre di conseguire un’adeguata capacità di utilizzazione delle carte geografiche e topografiche.
Obiettivo dell’insegnamento è offrire agli studenti un’ampia conoscenza generale nell’ambito della geografia fisica, umana ed economica dell’Italia, dell’Europa e del mondo, soprattutto con riferimento ai problemi sociali e sui diversi orientamenti della geografia contemporanea. Inoltre di conseguire un’adeguata capacità di utilizzazione delle carte geografiche e topografiche.
Il corso ha come obiettivi principali:
-trasmettere la comprensione della geografia come disciplina che studia i rapporti tra uomo e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo;
-fornire sia le conoscenze dei principali temi e problemi per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali;
-far acquisire competenze di base per comprendere la strutturazione dei sistemi socio-spaziali (rapporto tra società e spazio, quest'ultimo inteso come prodotto sociale).
Lezioni frontali con proiezione di slide e con analisi di grafici, tabelle, schemi, carte tematiche, video.
Esercitazioni, revisioni e test di autovalutazione per la parte di cartografia.
Proiezione e discussione di documenti video e approfondimento di alcuni argomenti in essi presenti.
L’insegnamento si articola in quattro moduli di 3 CFU ciascuno (pari a 18 ore).
Gli studenti dei diversi Corsi di Studio che devono conseguire 6 CFU seguiranno i moduli n.1 e n. 2,
gli studenti che devono conseguire 9 CFU seguiranno i moduli n. 1, n. 2 e n. 3,
gli studenti che devono conseguire 12 CFU seguiranno i moduli n. 1, n. 2, n. 3, n. 4.
Per studenti frequentanti:
Programma da 6 CFU
Appunti e slide delle lezioni
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 10.
Programma da 9 CFU
Appunti e slide delle lezioni
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 10, 12, 13.
Programma da 12 CFU
Appunti e slide delle lezioni
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13.
Per studenti non frequentanti:
Programma da 6 CFU
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 10.
M. Casari, Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile, Milano, Hoepli, 2008. Capitoli 1, 2, 3, 7, 9.
Programma da 9 CFU
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 10, 12, 13.
M. Casari, Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile, Milano, Hoepli, 2008. Capitoli 1, 2, 3, 7, 9.
Varani N., Primi A., 2012, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20, Limena (PD), Libreriauniversitaria.it edizioni, pp. 134. ISBN 978-88-6292-320-0
Programma da 12 CFU
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13.
Varani N., Primi A., 2012, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20, Limena (PD), Libreriauniversitaria.it edizioni, pp. 134. ISBN 978-88-6292-320-0
Primi A., Varani N., 2011, La condizione della donna in Africa sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Limena (PD), Libreriauniversitaria.it edizioni, pp. 297. ISBN 978-88-6292-194-7
Ricevimento: Nicoletta Varani Dipartimento Disfor, Stanza TA10 II semestre: mercoledì ore 14-15. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953605; oppure telefonando al numero 01020953604. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi. Antonella Primi Dipartimento DISFOR - Stanza TA10, Dal 1° marzo 2017: mercoledì ore 12-13.30 Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: primi@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953603. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi. Eventuali cambiamenti per il ricevimento saranno comunicati sul sito del Dipartimento DISFOR e sul portale AulaWeb.
Ricevimento: A Genova: Dipartimento DISFOR - Stanza TA10, sino a fine novembre 2016 su appuntamento (primi@unige.it); dal 5 dicembre 2016 al martedì ore 9:30-11. Durante le lezioni del secondo semestre: mercoledì ore 13-14 A Savona: dopo le lezioni
CARLA PAMPALONI (Presidente)
GIUSEPPE ROCCA
CHIARA VANGELISTA
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
Lezioni frontali con proiezione di slide e con analisi di grafici, tabelle, schemi, carte tematiche, video.
Esercitazioni, revisioni e test di autovalutazione per la parte di cartografia.
Proiezione e discussione di documenti video e approfondimento di alcuni argomenti in essi presenti.
Giovedì 9 marzo 2017 ore 11-13
Orale
Solo per gli studenti frequentanti sono previste una o più prove scritte in itinere e a fine corso relative ai diversi moduli
La discussione orale riguarderà i riferimenti teorici, gli approfondimenti tematici e i casi di studio presentati a lezione o sui libri di testo.
Il colloquio avviene anche sulla base di immagini, grafici, tabelle, carte tematiche e video esaminati a lezione e presenti sui materiali integrativi resi disponibili sul portale Aulaweb o presenti sui libri di testo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).
Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.