CODICE | 64932 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
La disciplina si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi della lingua greca attraverso la lettura - in edizioni critiche - di testi di epoche diverse, sia in prosa sia in poesia: si leggeranno, in sequenza cronologica, brani di autori di età classica, ellenistica e imperiale, anche al fine di evidenziare le trasformazioni della lingua greca nel corso del tempo. Sono previste prove pratiche di traduzione destinate ad affinare le tecniche del tradurre. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla segnalazione e alla concreta fruizione degli strumenti bibliografici fondamentali (tradizionali e on line).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Traduzione e commento (grammaticale, sintattico, filologico-critico, metrico) di passi scelti di autori classici (in particolare Euripide e Aristofane) e post-classici (in particolare Luciano, Plutarco, Romanzo).
Letture domestiche:
- Eschilo, Persiani oppure Prometeo.
Altre notizie
All'interno del corso sono previste esercitazioni di traduzione (con vocabolario), la cui correzione sarà discussa collettivamente.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Traduzione e commento (grammaticale, sintattico, filologico-critico, metrico) di passi scelti di autori classici (in particolare Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane), post-classici (in particolare Luciano, Plutarco, Romanzo) e bizantini (Fozio, Bibliotheca).
Letture domestiche:
- Eschilo, Persiani oppure Prometeo.
- Luciano, Storia vera (un libro) oppure Basilio di Cesarea, Epistola ai giovani: su come trarre profitto dalla letteratura pagana.
Altre notizie: All'interno del corso sono previste esercitazioni di traduzione (con vocabolario), la cui correzione sarà discussa collettivamente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I passi in esame saranno forniti in fotocopia dal docente o via aulaweb.
Grammatica: una grammatica greca a scelta tra quelle in uso nei Licei.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I passi in esame saranno forniti in fotocopia dal docente o via aulaweb.
Grammatica: una grammatica greca a scelta tra quelle in uso nei Licei.
CLAUDIO BEVEGNI (Presidente)
VALTER LAPINI
FRANCO MONTANARI
LARA PAGANI
MARGHERITA RUBINO
13 febbraio 2017
Orale
Prova orale
1. Verifica delle conoscenze impartite durante il corso.
2. Traduzione e commento (linguistico e contenutistico) dei testi preparati individualmente
Obbiettivi Formativi
La disciplina si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi della lingua greca attraverso la lettura - in edizioni critiche - di testi di epoche diverse, sia in prosa sia in poesia: si leggeranno, in sequenza cronologica, brani di autori di età classica, ellenistica e imperiale, anche al fine di evidenziare le trasformazioni della lingua greca nel corso del tempo. Sono previste prove pratiche di traduzione destinate ad affinare le tecniche del tradurre. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla segnalazione e alla concreta fruizione degli strumenti bibliografici fondamentali (tradizionali e on line).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/03/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
30/03/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale |